Corrado Mencar è Professore Associato di Informatica presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Bari Aldo Moro, Italia. La sua ricerca riguarda l'Intelligenza Computazionale e l'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI), la Data Science e il Calcolo Granulare, con un focus sulla gestione dell'incertezza e dell'imprecisione nelle informazioni. Ha pubblicato oltre 130 articoli scientifici peer-reviewed, collabora a progetti di ricerca internazionali e ricopre il ruolo di Associate Editor per importanti riviste. Ha organizzato e partecipato a numerose conferenze e workshop internazionali. In ambito accademico, insegna Informatica e Data Science a livelli undergraduate e dottorali, contribuendo attivamente alla supervisione e al mentoring nella ricerca.
Jaap-Henk Hoepman è Professore Associato specializzato in protocolli per il miglioramento della privacy e nella privacy by design presso il gruppo Digital Security dell'Istituto di Scienze Informatiche dell'Università Radboud, Paesi Bassi. È anche professore ospite presso il gruppo PRISEC dell'Università di Karlstad, Svezia. La sua ricerca si concentra sulla gestione dell'identità rispettosa della privacy e sulla sicurezza dell'Internet delle Cose. È membro di iHub, il centro di ricerca interdisciplinare dell'Università Radboud sulla digitalizzazione e la società. Ha scritto Privacy Is Hard and Seven Other Myths: Achieving Privacy Through Careful Design (2021), affrontando le comuni misconcezioni sulla privacy e le strategie per progettare sistemi attenti alla privacy. Inoltre, ha scritto Privacy Design Strategies (The Little Blue Book), che fornisce una guida pratica sull'implementazione della privacy by design.
Questa sessione affronta le intersezioni tra privacy, spiegabilità e informatica, esaminando come la progettazione dei sistemi informatici possa influenzare la protezione dei dati personali e la trasparenza degli algoritmi. Si discuteranno le sfide legate all'implementazione del "privacy by design", ovvero l'integrazione della privacy fin dalle prime fasi di sviluppo dei sistemi, e le strategie per garantire che i processi decisionali automatizzati siano comprensibili e verificabili. L'obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle metodologie per progettare sistemi che rispettino la privacy degli utenti e offrano spiegazioni chiare delle loro operazioni, promuovendo la fiducia nell'uso delle tecnologie digitali.
Aula "Laboratorio Boole"
Dipartimento di Informatica, Terzo piano
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Campus Universitario "Ernesto Quagliariello"
Via E. Orabona, 4
Bari 70125
Venerdì, 28 marzo 2025
Dalle 15.00 alle 18.00
Collegamento online via Microsoft Teams