MENTALE E' REALE
BE HUMAN - MENTAL HEALTH
Information about the most common mental disorders
BE HUMAN - MENTAL HEALTH
Information about the most common mental disorders
Una nuova edizione tutta da scoprire !
Non mancare!
In occasione della terza edizione di Be Human, vi aspettiamo per una serata esclusiva; i fondi saranno devoluti allo sportello di supporto psicologico promosso dalla Misericordia di Roccasecca O.d.V
“Be human” è una proposta di service annuale della via di azione della comprensione internazionale (con una componente di pubblico interesse) inerente il tema della Salute mentale, in linea con la seconda area di intervento del RI (prevenzione e cura delle malattie).
Il progetto, realizzato in collaborazione con 20 Rotaract Club di tutto il mondo, consta di 3 componenti: divulgazione, sensibilizzazione e formazione. Nostro obiettivo e speranza è di contribuire proficuamente al dialogo inerente all’importanza della salute mentale ed alla divulgazione delle informazioni essenziali e degli strumenti per identificare “le prime spie” di disagio o disturbo psicologico ed in tal modo favorire la prevenzione secondaria (diagnosi precoce), per sè stessi e per le persone che ci circondano.
Per il secondo step progettuale, il nostro club ha ideato una mostra di stampo scientifico-artistica dal titolo “Mentale è Reale: Scienza ed Arte per la salute mentale” per la sensibilizzazione della popolazione sul tema del benessere psico-fisico e dei pregiudizi correlati ai disturbi mentali, nonché per la raccolta di fondi da devolvere al progetto “Ludoteca” per la costruzione di uno spazio ludico all’interno del reparto di Pediatria dell’Ospedale “S. Scolastica” della nostra città martire.
“Il progetto nasce in seguito ad una visita ad un’amica che aveva il bambino ricoverato in pediatria. La vista dei piccoli degenti che camminavano per i corridoi rallegrati dalle immagini colorate sulle pareti ha fatto pensare a quanto sarebbero stati più felici se avessero potuto giocare insieme condividendo uno spazio solo per loro.” – Annalisa Masia, Presidente del Rotary Club Cassino, a.r.2023-2024
Perché una ludoteca in un reparto?
Influisce sul successo clinico e terapeutico dei pazienti, dona uno spazio di normalità e svago, favorisce l’interazione tra i bambini… il tempo trascorso in ospedale prende un nuovo colore!
Ma realizzazione del progetto non sarebbe possibile senza il vostro prezioso aiuto: con un’offerta libera, potrai sostenere la costruzione di uno spazio ludico in cui ogni bambino potrà distrarsi e tornare a sognare: insieme ce la possiamo fare!
Un'associazione di ragazzi e ragazze di età compresa fra i 18 e i 31 anni, partner del Rotary International, composta da professionisti e studenti che mettono a servizio della propria comunità le loro capacità umane e professionali. Noi rotaractiani, siamo ormai da decenni impegnati a livello locale ed internazionale per avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda puntando sulla cooperazione, il dialogo e la crescita personale di coloro con i quali interagiamo. I nostri progetti di service, hanno aiutato ad eradicare la Poliomielite, grazie al progetto End Polio Now. Molti negli anni sono stati i progetti che il nostro Club ha portato avanti a livello territoriale sul territorio del cassinate, tra cui ‘’La giornata del diabete’’, dove sono stati disposti screening gratuiti per tutta la comunità, in associazione con la Croce Rossa; altro importante progetto a servizio della comunità e il nostro annuale ‘’Orientaract’’, con il quale aiutiamo i ragazzi del nostro territorio ad avvicinarsi al mondo universitario.
Clicca sulle seguenti sezioni per immergerti in uno strabiliante percorso all'interno della mente umana