Che cos’è l’ansia?
L’ansia è una sensazione anticipatoria per pericoli reali o potenziali vissuti come imminenti, dando luogo ad una proiezione mentale sproporzionata di un evento rispetto ad una sua possibile realizzazione futura con l’attivazione dei circuiti cerebrali difensivi di sopravvivenza.
Vediamo la Psicopatologia:
I fattori ambientali giocano un ruolo cruciale:
le esperienze precoci (traumi) possono generare dei flashback ricorrenti, vale a dire immagini incise nella memoria che tornano in mente in situazioni simili;
le esperienze ripetute possono condurre a un aumento progressivo dell’”innesco dell’ansia”, portando ad evitare le situazioni ansiogene.
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA ANSIA E PAURA?
Fonte indefinita
Nesso non rilevabile
Prolungata
Disagio pervasivo
Fonte definita
Nesso comprensibile
Episodica
Tensione circoscritta
Una fobia è rappresentata da un timore eccessivo ed immotivato che può determinare:
una reazione d’ansia:
alterazione del comportamento lavorativo e sociale.
È generalmente associata all’instaurazione di situazioni ben definito: un oggetto o una particolare condizione (vista degli animali, altezze elevate, manifestazioni atmosferiche).
Il disturbo d’ansia sociale è rappresentato dalla paura che alcune persone avvertono quando devono affrontare situazioni che li espongono al giudizio altrui.
Il disturbo d’ansia generalizzato è rappresentato dalla paura perenne che alcune persone avvertono per numerosi eventi ed attività.
Tale condizione interferisce nella vita socio-lavorativa per un senso di attesa apprensiva ed angosciante, non associata a fattori scatenanti.