Il Marconi e il Peano sono da sempre stati in competizione tra loro: due mentalità diverse. Tuttavia, entrando nel concreto delle loro realtà si può capire quanto i due istituti e i loro studenti, abbiano molto in comune. Con questo articolo noi direttori dei due giornalini scolastici, Elena Tanzi di Agorà e Francesco Canegalli del Marconews, vorremmo spiegarvi i punti di forza che ci accomunano. Uno di questi è sicuramente l’esperienza della Redazione scolastica dove i ragazzi possono sentirsi liberi di esprimere le proprie idee ed esternare le più svariate passioni. All’interno della redazione i ragazzi creano una piccola comunità dove ognuno dà il proprio contributo per creare il giornalino degli studenti. Con l’aiuto di alcuni docenti, si è riusciti a creare, in tutte le due realtà, uno spazio creativo e diverso dalle solite lezioni mattutine o dai corsi pomeridiani. Difatti, confrontandoci tra di noi, abbiamo trovato tanti punti in comune e il giornale studentesco è uno di questi. Non potete neanche immaginare la soddisfazione di avere tra le mani il progetto di mesi e mesi di lavoro. I giornalini delle due redazioni hanno stili diversi, ma perseguono lo stesso obiettivo: far esplorare ai nostri compagni nuove realtà e nuovi mondi che molte volte non vengono affrontati durante le lezioni in classe.
Tutti e due siamo soddisfatti del lavoro che noi e i nostri ragazzi realizziamo, anche perché il feedback dei lettori è molto positivo. Spesso non si è consapevoli che dietro un istituto ci sono tante realtà come queste, delle “valvole di sfogo” per noi ragazzi. Chiunque partecipi a questi progetti o li supporti, ad esempio, leggendo il giornalino, ne ha a cuore lo sviluppo. Grazie a tutti coloro che ci aiutano nella realizzazione dei nostri sogni.
Scritto da Elena Tanzi 4A (Liceo Peano) e Francesco Canegalli 3^AS
Logo disegnato da Zouhair Zahhar 3^AM