Si conclude il 13 maggio a Matera, presso il Centro spaziale “Giuseppe Colombo” dell’Asi, il concorso per le scuole
“C’è posta per E.T.”, ideato e realizzato dall’Inaf. Tantissimi gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato, ideando messaggi da inviare verso esopianeti potenzialmente abitabili. I due messaggi migliori, selezionati dalla giuria, verranno trasmessi nello spazio e verso la Luna utilizzando la grande antenna da 20 metri
Aggiornamento del 18 Maggio 2022
C’è posta per E.T. – I vincitori
C'è posta per E.T. : i messaggi selezionati e i vincitori del concorso
Crediti video di TRMtv , 13 maggio 2022
Dal Centro di geodesia spaziale “Giuseppe Colombo” di Matera, l’evento conclusivo del concorso per le scuole
“C’è posta per E.T.”, organizzato dall’Istituto nazionale di astrofisica e dall’Agenzia spaziale italiana.
Con Maura Sandri (Inaf), Luciano Garramone (Asi) e Alessandro Bogliolo (Univ. Urbino).
Servizio di Laura Leonardi -13 maggio 2022
EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’INAF ( Istituto Nazionale di Astrofisica)
in collaborazione con
" La Radio nelle Scuole 4.0 " A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani
il primo concorso nazionale :
"C’è posta per E.T."
EVENTO CONCLUSIVO
Matera 12-13 maggio 2022
Centro di geodesia spaziale dell' Agenzia Spaziale Italiana ( A.S.I.)
IU0SAT - JN80ip
Tra pochi giorni saranno proclamati i messaggi vincitori del concorso C'è posta per E.T. !
Il 10 Maggio tutti i messaggi inviati dalle scuole, che sono quasi settanta, verranno pubblicati sul sito edu.inaf.it;
la proclamazione dei due messaggi selezionati avverrà il 13 Maggio, quando verranno inviati nello spazio utilizzando il radiotelescopio del centro di geodesia spaziale dell' ASI, a Matera.
Normalmente il radiotelescopio opera in sola ricezione, ma si potrà andare in trasmissione con le opportune modifiche operate dai nostri IK1SLD Claudio e IW1BND Fabio .
Setup:
Cassegrain antenna VLBI 20 m
Banda X 10368.200 MHz
PA 16 W
LNA 25 dB 1.2 dB NF
Moon activity until moonset:
12 May 13:44 UTC rising
13 May 14:54 UTC rising
Mode:
RTTY for E.T. message
WSJT-X Q65 D two way communications
SSB two way communications
Links:
C’è Posta per E.T.
https://edu.inaf.it/posta-per-et/
CodyTrip Matera
http://codemooc.org/codytrip-2022-matera/
Centro Spaziale di Matera
https://www.asi.it/lagenzia/le-basi/matera/
IK1SLD Telebridge Ground Station Casale Monferrato
https://www.ariotti.com/station
AMSAT-I
"C'è posta per E.T."
Progetto avviato il 23 Settembre 2021
Una collaborazione con " LA RADIO NELLE SCUOLE 4.0 ", "C'è posta per E.T. e proposto da Edu Inaf, Amsat Italia e ASI agli studenti delle scuole secondarie (di primo e secondo grado). Il concorso prevedeva l' ideazione di un messaggio da inviare verso esopianeti potenzialmente abitabili. Su 70 messaggi , 2 di questi saranno trasmessi il 12 e il 13 maggio nello spazio (e verso la Luna) utilizzando il grande radiotelescopio del Centro spaziale dell’ASI, a Matera. Oltre a eventuali intelligenze aliene, anche i radioamatori presenti sulla Terra potranno provare a riceverlo per effetto della sua riflessione sulla superficie lunare.