Prevalentemente basata sulla pesca nei secoli scorsi, oggi l'Isola vive soprattutto di turismo ambientale. La presenza di piccole spiaggie, aree attrezzate per merende all'aperto, ristoranti e bar, richiamano durante il periodo estivo un gran numero di turisti.
E’ possibile soggiornare presso la Villa Polvese Resort And Oil Farm, costruzione molto elegante e sapientemente restaurata mantenendo inalterata la sua struttura architettonica. E’ dotata di 21 camere con moderni confort e ciascuna camera dispone di arredi eleganti e personalizzati; 2 sale ristoranti, un bar e servizi di ristoro all’aperto.
E’ un’ottima location per ricevimenti, matrimoni di pregio e luogo per una vacanza rigenerante dove la poesia e la magia dei tramonti si fondono con la vista del lago.
Altro luogo dove poter soggiornare è alla Fattoria “Il Poggio”.
E’ una grande casa colonica circondata da olivi che si trova in località il Poggio. Completamente restaurata e con vista sul Lago, l’antica Fattoria dell’Isola rappresenta una delle prime costruzioni ricettive ecocompatibili in Italia dotata di avanzati sistemi di fitodepurazione, risparmio energetico, ricircolo dell’acqua piovana, separazione e compostaggio dei rifiuti.
Dotata di camere e mini appartamenti con servizi, l’Ostello denominato Fattoria ”Il Poggio”, è una struttura dove l’ambiente è familiare e curato, ideale per fughe romantiche, vacanze con bimbi e gite scolastiche.
Dal 1995 il Parco scientifico-didattico è promosso come laboratorio permanente per scuole e visitatori; vengono svolte attività di ricerca correlate alla storia, all'ambiente e alla conservazione di antiche varietà locali di vegetali.
Le attività di educazione e didattica ambientale consentono lo studio dell'ambiente in un territorio di particolare rilevanza naturalistica e permettono di ricostruire, attraverso l'analisi del paesaggio e dei beni archeologici e architettonici presenti, la storia delle relazioni tra l'uomo e l'Isola.
Un particolare rilievo viene dato all'analisi delle tecnologie nel campo della sostenibilità ambientale.
Il Castello, il Monastero, le antiche Chiese e il Giardino delle Piante Acquatiche, unitamente agli ambienti del canneto, della lecceta e dell'oliveto rappresentano gli elementi di un laboratorio all'aperto, unico nel suo genere.
Importante risorsa economica dell’Isola Povese è il Frantoio detto anche Molino. Il territorio interno è coltivato ad oliveto di cui si contano circa 6.000 piante coltivate secondo i criteri più rigidi dell’agricoltura biologica.
Le olive vengono raccolte a mano, spremute seguendo il metodo tradizionale con macina a pietra ed estrazione a freddo, ottenendo un olio extravergine di ottima qualità.
Casa di Cesarino oggi “Bar l’Isola”
+39 075 9977355
+39 342 7803136
Casa di Delfo oggi “Impact 0 Beach Bar”
+39 392 8243703
Noleggio Bici elettriche presso Villa Biagiotti
+39 075 9977355 - +39 342 7803136
Punti nell'Isola in cui poter accedere ai servizi igienici:
- Castello di Difesa (Borgo)
- Ex Porcilaie (Borgo)
- Palazzina Uffici (Borgo)
- Casa di Cesarino (Borgo)
- Casa di Delfo - Ex Porcilaia (Porto dell’Oliva o Porticciolo - Spiaggia - Spiaggia Nuova)
- Casotto del Biagiotti (Porto della Renaia o Porto Vecchio - Spiaggia Vecchia)