"Obiettivo di questo sussidio didattico, molto vasto e graduato, che comprende oltre 1700 schede, è quello di rendere la lettura accessibile a un numero il più largo possibile di alunni.Per favorire al massimo la chiarezza, l'apprendimento, la memorizzazione e l'utilizzazione delle sillabe, ognuna di queste, nel metodo proposto in "Leggo anch'io" viene sottoposta ad un percorso cognitivo ben preciso."La raccolta prevede i seguenti volumi:
Un sussidiario semplificato con un linguaggio semplice ed accessibile.
A cura di Ins. Francesca Mantovi
Leggere insieme è una collana di libri nata per la scuola media, utilizzabili con tutti gli alunni ma utilissimi specialmente con i ragazzi con DSA o con difficoltà di apprendimento. Sono strutturati con un carattere ad alta leggibilità, chiaro, riposante, scorrevole; hanno mappe di sintesi all’inizio e riassunti finali.
Leggere insieme è una collana di libri nata per la scuola media, utilizzabili con tutti gli alunni ma utilissimi specialmente con i ragazzi con DSA o con difficoltà di apprendimento. Sono strutturati con un carattere ad alta leggibilità, chiaro, riposante, scorrevole; hanno mappe di sintesi all’inizio e riassunti finali.
Leggere insieme è una collana di libri nata per la scuola media, utilizzabili con tutti gli alunni ma utilissimi specialmente con i ragazzi con DSA o con difficoltà di apprendimento. Sono strutturati con un carattere ad alta leggibilità, chiaro, riposante, scorrevole; hanno mappe di sintesi all’inizio e riassunti finali.
Indicazioni ed esempi per l'insegnamento della matematica nella scuola secondaria di I e II grado.
Il volume è diviso in quattro sezioni:
La percezione spaziale
La percezione visiva (con memoria e attenzione)
Suoni e segni (con memoria e attenzione)
Lettere, numeri, parole e frasi
Versione in PDF:
DIGITALSCAPE NEW EDITION é un gioco didattico on-line strutturato in episodi, ciascuno dedicato a un tema della cittadinanza digitale. Si tratta di un’escape room nella quale, per guadagnare l’uscita, bisogna risolvere correttamente le prove che ogni episodio presenta.
Il gioco é presentato in due versioni: una per gli studenti della scuola secondaria di primo grado e una per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
In questo articolo troverete molti giochi interattivi gratuiti per alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado.I giochi riguardano le seguenti materie:
Il sito presenta numerosi articoli su tematiche specifiche, dai Disturbi Specifici dell'Apprendimento all'ADHD, dalle funzioni esecutive al metodo di studio.Nello specifico vi proponiamo una serie di "giochi", raccolti in un game-center, che permettono di esercitare: