Con le tecnologie digitali è possibile offrire molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Un elemento interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà.
Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione.
"Lo scopo del mio libro è anche quello di mostrare alle persone che cos’è e cosa vuol dire veramente essere dislessico in un sistema scolastico che ancora oggi fa fatica ad accettare alcune diversità tra le persone. Questo progetto ha anche come scopo quello di far conoscere a tutti cosa vuol dire realmente essere DSA in un sistema scolastico che, ribadisco, non sempre lo accetta o fa solo finta di farlo."
Il volume è diviso in quattro sezioni:
La percezione spaziale
La percezione visiva (con memoria e attenzione)
Suoni e segni (con memoria e attenzione)
Lettere, numeri, parole e frasi
Versione in PDF:
La guida è stata realizzata esclusivamente a scopo divulgativo e senza fini di lucro. Vuole essere un supporto alla promozione di una maggiore sensibilità e conoscenza del tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Il volume è diviso in due parti:
Consolidamento e sviluppo della capacità percettive
Attività per l'attenzione e la memoria
Versione in PDF:
Il volume è diviso in due parti:
Comunicare con le immagini (un primo approccio alla Comunicazione Aumentativa Alternativa – CAA);
Comunicare con il linguaggio (un primo approccio al parlare, leggere, scrivere).
Versione in PDF:
Il volume è diviso in 5 parti:
Abilità cognitive e il mondo che ci circonda;
Sviluppo delle abilità linguistiche: la frase nome e verbo;
Abilità cognitive: padroneggiare il tempo e le sue rappresentazioni;
Abilità cognitive: dare ordine al mondo;
Sviluppo delle abilità linguistiche: la frase nome, verbo, aggettivo.
Versione in PDF:
Il volume è diviso in 3 parti:
Motricità grossolana;
Motricità fine;
Motricità fine e abilità cognitive.
Versione in PDF:
Il volume è diviso in 5 parti:
La casa in cui si abita;
L’importanza dell’igiene;
Conoscere e usare il denaro;
Attività del tempo libero;
Muoversi in autonomia.
Versione in PDF:
Il volume è diviso in 5 parti:
Riconoscere le emozioni;
Riconoscere le situazioni;
Riconoscere situazioni e sapersi adattare;
Le relazioni con gli altri;
Verso il lavoro.
Versione in PDF:
La presente guida nasce proprio dall’esperienza di riflessione condivisa con i docenti sull’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 ad adulti migranti.
Alcune semplici riflessioni che la comunità docente dovrebbe condividere per tutelare la serenità dei nostri alunni.
La dott.ssa Costantino ci suggerisce alcune semplici strategie per semplificare "normalizzare" la quotidianità scolastica a distanza.
Sono disponibili le linee guida per la Didattica a distanza elaborate dal Corecom Lombardia (Comitato Regionale per le Comunicazioni della Lombardia) e dall'Università degli Studi di Milano:
Vi presentiamo il testo del 2011 che "guida" la comunità educante alla presa in carico degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Il testo illustra quali siano i Disturbi Specifici e quale sia l'iter della presa in carico: dall'osservazione iniziale alla didattica individualizzata/personalizzata; dalla dimensione relazionale alla formazione.
Frutto della riflessione tra specialisti e genitori dei bambini e dei ragazzi in carico presso l’ambulatorio per ADHD dell’Ospedale San Paolo di Milano, relativamente alle opportunità e alle criticità delle attività di insegnamento a distanza che diversi istituti di Milano e Hinterland hanno realizzato.
La finalità è quella di restituire ai bimbi e ai ragazzi un senso di normalità e riferimenti sociali, affettivi e educativi improvvisamente perduti nell’emergenza Covid-19.