Il progetto nasce dal confronto quotidiano all'interno di un gruppo di lavoro che da anni cerca di analizzare e rispondere ai bisogni del territorio della città metropolitana di Milano, in collaborazione con l'Ufficio scolastico Territoriale.
La necessità di essere sempre più presenti sul territorio a supporto della comunità educante, soprattutto in un periodo storico in cui la didattica sta scoprendo nuovi strumenti e nuove modalità di interazione con l'utenza, sta alla base del progetto I-DOC: un sito web che si propone di fornire al corpo docente indicazioni pratiche, materiali didattici, momenti formativi, video tutorial affinché l'Inclusione sia sempre più una realtà e non una semplice "rivoluzione lessicale".
I-DOC, sintesi di "Inclusive doc", vuole proporre un nuovo modo di leggere i Bisogni Educativi Speciali e le diverse intelligenze ma anche farsi portavoce di quelle realtà scolastiche che, come fucine, in questi anni hanno "forgiato" buone prassi, attraverso un lento lavoro di formazione, di relazione con alunni e famiglie, creando un humus culturale in grado di contagiare l'ambiente scolastico.
Il gruppo di lavoro prevede la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, nelle persone di Laura Stampini, Mariano Fumante e Salvatore Frammartino con il Centro Territoriale di Supporto, ICS "Bonvesin de la Riva" di Legnano e i Centri Territoriali per l'Inclusione del territorio di Milano:
CTI ambito 21 - IPS Paolo Frisi di Milano - Referente Antonella Saccone
CTI ambito 22 - IIS Galilei - Luxemburg di Milano - Referenti Angelo De Cristofaro - Emanuela Perrone
CTI ambito 23 - ICS Montessori di Bollate - Referente Rachele Puleo
CTI ambito 24 - ICS Cavalcanti di San Giuliano Milanese - Referente Marina Lamantea
CTI ambito 25 - IC Orchidee di Rozzano - Referente Maria Scaricaciottoli
CTI ambito 26 - ICS Bonvesin de la Riva di Legnano - Referente Mariano Fumante
Ufficio Scolastico Territoriale di Milano - Laura Stampini - Mariano Fumante - Salvatore Frammartino