"Obiettivo di questo sussidio didattico, molto vasto e graduato, che comprende oltre 1700 schede, è quello di rendere la lettura accessibile a un numero il più largo possibile di alunni.Per favorire al massimo la chiarezza, l'apprendimento, la memorizzazione e l'utilizzazione delle sillabe, ognuna di queste, nel metodo proposto in "Leggo anch'io" viene sottoposta ad un percorso cognitivo ben preciso."La raccolta prevede i seguenti volumi:
Un sussidiario semplificato con un linguaggio semplice ed accessibile.
A cura di Ins. Francesca Mantovi
Una tappa importante nella crescita del bambino è rappresentata dall’apprendimento dei colori.
Il bambino dovrà prima individuare il colore, imparare poi il nome ed infine associare nome e colore.
Ecco alcune idee utili, anche per lo svolgimento della didattica a distanza.
Cliccando sull'immagine avrete la possibilità di copiare il file sul vostro Drive personale e modificarlo in relazione alle esigenze del vostro alunno.
Se volete scaricare il file in un altro formato cliccate qui.
#infanzia; #primaria; #autismo
Gli autori Elizabeth Jenner, Kate Wilson & Nia Roberts hanno realizzato questo libro per venire incontro ai bisogni dei bambini in questo particolare momento.
Il libro è illustrato da Axel Scheffler.
#infanzia; #primaria; #autismo
Creatability è il nome di una raccolta di risorse, all'interno della sezione "Experiments with Google", progettata per rendere le arti più accessibili agli utenti con disabilità.
In pratica, grazie all'Intelligenza Artificiale e alla tecnologia web diventa possibile far esprimere la propria creatività ad utenti solitamente impossibilitati a farlo., Potrete disporre di vari strumenti tra cui una tastiera che puoi utilizzata attraverso il viso, il corpo, il mouse o i tasti; una bacheca su cui è possibile disegnare muovendo il viso; e uno strumento chiamato Body Synth che permette di comporre musica semplicemente muovendo il corpo e modalitè di sperimentazione musicale visiva..
Si tratta di un progetto work in progress, quindi è probabile che progressivamente saranno implementati altri esperimenti, per cui consiglio ai colleghi di sostegno di inserire questo piattaforma tra i Preferiti per seguirne gli sviluppi.
Questi esperimenti sono il risultato dell'impegno collaborativo di Jay Alan Zimmerman, Claire Kearney-Volpe, Kyle Philips, Yotam Mann, Luisa Pereira, Use All Five e Google Creative Lab.
DIGITALSCAPE NEW EDITION é un gioco didattico on-line strutturato in episodi, ciascuno dedicato a un tema della cittadinanza digitale. Si tratta di un’escape room nella quale, per guadagnare l’uscita, bisogna risolvere correttamente le prove che ogni episodio presenta.
Il gioco é presentato in due versioni: una per gli studenti della scuola secondaria di primo grado e una per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Il sito presenta numerosi articoli su tematiche specifiche, dai Disturbi Specifici dell'Apprendimento all'ADHD, dalle funzioni esecutive al metodo di studio.Nello specifico vi proponiamo una serie di "giochi", raccolti in un game-center, che permettono di esercitare: