Falò di S. Fortunato

I falò... tutti sanno cosa siano i falò, pertanto non c'è nulla da spiegare! Se proprio non sapete cosa siano, guardatevi le foto e godetevi la bellezza dei falò di Camogli!

Prima di guardare le foto, però, vorrei elencare i falò che si sono susseguiti negli anni, perlomeno da quando è nata la tradizione di farli monumentali!

Nel 1968 il primo falò fu la barca dell'Aze, una barca utilizzata nella tonnara. Poi per diversi anni, il falò fu un insieme di vecchie barche a formare una torre, costruite accatastando rami e vecchi mobili. Le costruzioni iniziano nel 1985.

1968, La barca dell'aze viene bruciata. Foto dell'Archivio Agenzia Bozzo
1968, La barca dell'aze viene bruciata. Foto dell'Archivio Agenzia Bozzo
1970, il falò del Porto
1970, la folla guarda il falò del Porto che brucia
1970, mio fratello Maurizio dalla finestra guarda il falò del Porto che brucia. In lontananza si vede anche il falò del Pineto che brucia
Primi anni 70, illuminazione della Basilica e del Castel Dragone
1974, costruzione del falò del Porto sulla punta estrema del Giorgio
1974, il falò del Porto sulla punta estrema del Giorgio, oramai terminato
1974, il falò del Porto sulla punta estrema del Giorgio, oramai terminato. Si notino anche delle vecchie barche sulla diga, verranno bruciate anche quelle
1974, il falò del Porto. Si stanno preparando per la foto di gruppo (vedi prossima foto)
1974, il falò del Porto. Foto di gruppo
1985, Tower Bridge
1986, il cavallo di Troia
1989, il drago
1994, il jet
1994, la piramide egizia
1994, fuochi d'artificio prima di bruciare i falò
1995, la caffettiera
1995, il drakkar vichingo
1996, la barchetta di carta
1996, la tartaruga
1998, la fontana
1998, la fontana (con acqua che esce veramente e riempie la vasca)
1998, l'Abbazia di S. Fruttuoso
1998, l'Abbazia di S. Fruttuoso
1999, il ponte di Venezia
1999, il ponte di Venezia
1999, il ponte di Venezia
1999, costruzione del telefono
1999, il telefono
1999, il telefono
2000, la pendola
2000, Pinocchio (e iniziano i cartelli con gli sfottò tra un quartiere e l'altro, uno più esilarante dell'altro!)
2000, Pinocchio
2000, Pinocchio
2001, il Nautilus
2001, il Nautilus
2001, il Nautilus
2001, l'osservatorio astronomico
2001, l'osservatorio astronomico
2001, il campanile illuminato
2001, il falò del Porto brucia
2003, il Faro di Alessandria
2003, il Faro di Alessandria (il cartello Grazie Brescia si riferisce al fatto che il Brescia ha conquistato lo scudetto di pallanuoto ai danni del Recco...)
2003, la Ferrari da Formula Uno
2003, la Ferrari da Formula Uno
2003, la Ferrari da Formula Uno
2003, la Ferrari da Formula Uno e mio fratello Daniele, autore di quasi tutte le foto di questa pagina
2003, fumogeni su tutta la spiaggia
2003, le case illuminate dal fuoco
2003, la Ferrari brucia
2004, l'aragosta del Pineto viene costruita accanto alla Molletta del Porto a causa del mare grosso (leggi tutta la storia)
2004, la molletta
2004, l'aragosta e la molletta
2004, l'aragosta e la molletta
2005, il gatto che rappresenta la locandina della Sagra del Pesce
2005, il caminetto
2005, il caminetto
2006, L'U Dragun. Da pochi mesi è morto Ido Battistone, l'ideatore dei falò monumentali. Entrambi i quartieri Porto e Pineto si mettono insieme e costruiscono la barca che Ido ha fatto diventare famosa nel mondo, il suo U Dragun
2006, la dedica ad Ido
2007, il cubo di Rubik
2007, Goldrake
2008, l'Arco di Trionfo
2008, la gru mancina del porto
2009, la testa Moai dell'Isola di Pasqua
2009, la piramide Maya
2010, infuria il mare, il Pineto aveva già iniziato a costruire ma è costretto a tirare su le armature e fissarle con funi alla passeggiata, per evitare che il mare grosso le distrugga o porti via
2010, infuria il mare, si fa la spola per salvare il salvabile e portarlo sopra la passeggiata
2010, il mare si calma e si può procedere alla costruzione del pavone
2010, Tutankhamon
2010, Tutankhamon
2010, Tutankhamon brucia
2010, il pavone brucia
2011, il jolly
2011, il jolly
2011, il pesciolino Nemo
2011, il pesciolino Nemo (e un bel cartello a favore di quelli del Porto...)
2011, il pesciolino Nemo tra i bagnanti
2011, la colorazione tricolore del campanile per i 150 anni dell'unità d'Italia
2011, il jolly sta per bruciare (foto di Luisa Puccini)
2011, Nemo brucia
2011, fuochi d'artificio in aria e in mare (foto di Luisa Puccini)
2011, fuochi d'artificio
2011, splendida foto sui colori notturni di Camogli (foto di Luisa Puccini)
2011, la palazzata illuminata
2012, la testa della Statua della Libertà (come appare nel film Il pianeta delle scimmie)
2012, la Statua della Libertà
2012, Porta Soprana
2012, Porta Soprana (e sul campanile l'estremo saluto a Ottorino Tutti Maruffi)
2013, la Torre Eiffel
2013, l'omino di Lego
2013, l'omino di Lego
2014, la biremi
2014, la biremi e un paio di cartelli per quelli del Porto (vi riportiamo a casa è in risposta a Scafisti!)
2014, il Castel Dragone (e il cartello scafisti! indirizzato al Pineto)
2015, lo squalo
2015, l'arca di Noè
2015, l'arca di Noè
2016, Iron Man
2016, il deposito di Zio Paperone
2017, il camion dei pompieri
2017, la spada nella roccia
2018, la macchina fotografica in ricordo di Osvaldo Ciotti, famosissimo fotografo di Camogli, recentemente scomparso
2018, la macchina fotografica e il solito cartello per quelli del Porto
2018, la torta di compleanno per i 50 anni dei falò di Camogli. Oltre la torta, si possono vedere alcuni dei più bei falò in miniatura degli anni passati (si vede il mulino a vento - di cui non possiedo foto -, Goldrake, l'U Dragun, Tutankhamon...)
2018, la torta di compleanno
2019, Mario Kart
2019, alcune delle tappe dell'U Dragun
2022, Spongebob
2022 Slot Machine
2022, il terzo falò del Risseu
2023, il coccodrillo
2023 il Titanic