Braccio da Montone

Sabato 25 maggio (2 giugno 1424) a 600 anni sui luoghi della battaglia campale in cui fu sconfitto Braccio da Montone

Il CAI dell’Aquila Gruppo Cicloescursionismo la Sezione CAI di Ascoli Piceno Gruppo Slowbike con il Patrocinio del Comune dell’Aquila e la collaborazione; del CSI Centro Sportivo Italiano, la FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, AAA Atletica Abruzzo L’Aquila organizzano una Ciclo-Escursione Intersezionale di 45 Km dislivello 500 m tempo 5 h comprensive delle soste nei siti storici, difficoltà TC/TC.

Seguirà alle ore 16 presso la Sede CAI in Via Sassa n. 34 un Convegno “L’assedio dell’Aquila e la sconfitta di Braccio da Montone”.

Relatori:
Ugo Marinucci Presidente CAI L’Aquila
Franco Laganà AC-ONC della Sezione CAI Ascoli Piceno
Giustino Parisse Giornalista e Scrittore (moderatore)
Giulio Pacifico Docente di lettere e storia – Liceo Scientifico “A. Bafile” L’Aquila
Corrado Marsili Architetto – Consigliere Sezionale

inf. coordinatori
ANE Felice Flati 3482663702
AC Stefano Volpe 3407897226
Arch. Corrado Marsili 3280748792

PROGRAMMA CICLO-ESCURSIONISTICA (è possibile utilizzare Mtb muscolare o Mtb elettrica)
Ore 8:30 Ritrovo presso la Sede CAI L’AQUILA in via Sassa n. 34
Ore 9:00 Partenza per la ciclo-escursionistica: Fontana delle 99 Cannelle, via Mausonia, pista ciclabile di Monticchio, Antica Cattedrale di San Massimo e Area Archeologica di Forcona a Civita di Bagno, San Benedetto, San Felice d’Ocre, S. Panfilo d’Ocre, Castello di Ocre, visita a Fossa alla chiesa di Santa Maria ad Cryptas, pista ciclabile per Onna e visita alla Chiesa di S. Pietro, rientro per la pista ciclabile, via Circuito di Collemaggio e Trekking Urbano in bici.
Ore 14:30 Pranzo libero a Piazza Regina Margherita.

Per partecipare alla ciclo-escursione è obbligatorio prenotarsi entro le ore 18 di venerdì 24 maggio 2024 esclusivamente online sul sito www.cailaquila.it Per i NON SOCI è obbligatorio saldare l’importo richiesto tramite pagamento online con carta di credito. Per i Soci CAI di altre Sezioni è necessario fare riferimento ai rispettivi coordinatori/accompagnatori.

Per i Soci delle Associazioni che collaborano all’evento i partecipanti saranno assicurati con la propria polizza. Per i i soci FIAB:


È obbligatorio per i partecipanti osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dagli Accompagnatori di ciclo-escursionismo, nonché l’obbligo dell’uso di casco e guanti, il rispetto del Codice della strada e avere acqua con sé.