ANNO SCOLASTICO 2021/2022
ANNO SCOLASTICO 2022/23
anno scolastico 2023/2024
Il progetto di scambio di segnalibri prevede che le scuole abbinate realizzino segnalibri fatti in casa (di qualsiasi stile, forma, ecc. Sii creativo! Tieni a mente il tema di quest'anno) da scambiare PER POSTA tra loro nel mese di ottobre o all'inizio di novembre. Il progetto Bookmark Exchange è un modo semplice e divertente per condividere il piacere e le delizie dei libri e delle biblioteche e per fare nuove amicizie attraverso le biblioteche scolastiche di tutto il mondo.
I bambini della Scuola dell'infaniza, della primaria e della secondaria di I grado dei plessi Massari, Montello e San Filippo Neri, quest'anno scolastico partecipano allo scambio con le scuole di Portogallo, Cina e Usa.
Il tema del 2023 per l'ISLM è " La biblioteca scolastica: il mio posto felice dove fioriscono creatività e immaginazione". Si basa sul tema della conferenza IASL del 2023 " Biblioteche scolastiche fiorenti: ricerca, politica e pratica" . Non si può negare il fatto che Le biblioteche scolastiche aprono le porte a luoghi avventurosi e magici per i bambini. Fanno amicizia con i libri, imparano a conoscere culture diverse, interagiscono con altri lettori e formano legami che durano tutta la vita. Oltre a fornire ai bambini un ambiente allegro, le biblioteche li nutrono anche in giovane età, dall'esplorazione alla scoperta di nuovi mondi, dall'immaginazione alla creatività, fino a diventare lettori e pensatori voraci. Così le biblioteche non si limitano a educare i giovani lettori, ma favoriscono anche le loro idee e la loro creatività.
Celebriamo il "Mese internazionale delle biblioteche scolastiche 2023" apprezzando le biblioteche scolastiche per aver dato un contributo significativo alla comunità. Quest’anno invitiamo i partecipanti a proporre idee e attività creative per celebrare la celebrazione globale della lettura. Crediamo che il tema scelto sia adatto a tutti i partecipanti (dai 3 ai 20 anni). Invitiamo i partecipanti a unirsi a noi nella celebrazione dell'ISLM 2023 impegnandosi in progetti e attività che esplorano e trasmettono l'argomento di quest'anno. Ci auguriamo che l’ISLM 2023 sia una celebrazione mondiale meravigliosamente creativa e fantasiosa della biblioteca scolastica. Il tema può essere interpretato in vari modi, ma sottolinea il ruolo vitale delle biblioteche scolastiche nella vita dei bambini piccoli
Il team ISLM facilita diverse attività a cui potresti voler partecipare come parte della celebrazione e senza dubbio avrai anche le tue idee su come sfruttare al meglio l'ISLM nelle tue biblioteche.
libri&cinema
promozione del libro e della lettura
anno scolastico 2024/2025
inaugurazione dello spazio lettura al plesso G.Galilei
Il 25 marzo 2025, alle ore 17:30, si terrà l’inaugurazione del nuovo Spazio Lettura presso l’open space al secondo piano del plesso “Galilei”. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo della Farmacia Calabrese.
In occasione dell’evento, sarà donato il “Piccolo Scaffale delle Emozioni – La Biblioteca di Paninabella”, una libreria di legno personalizzata contenente circa 70 libri di diversi generi, tra cui narrativa, albi illustrati, silent book, audiolibri, libri pop-up, fumetti, graphic novel e altro ancora.
Alla cerimonia di inaugurazione interverranno Luciano Coropulis, titolare della Farmacia Calabrese, Domenico Diacono, Presidente dell’Associazione Anto Paninabella Odv, e Domenica Dicosmo, Presidente della sezione AIB – Puglia.
CONCORSO "IL SOGNALIBRO"
come nasce un libro.
le edizioni "massari - galilei" come autoproduzioni della scuola
È nato un libro… e anche una casa editrice scolastica!
Siamo felicissimi di annunciare la pubblicazione di "Quello sport che mi cambiò la vita", una raccolta di racconti scritti e illustrati da tutti gli alunni della classe 3G del plesso Galilei, nata all’interno del progetto interdisciplinare "Come nasce un libro", promosso dalla Biblioteca Scolastica e condotto in sinergia con i docenti di Lettere e Arte.
Questa bellissima esperienza ha dato l’avvio anche a una nuova realtà: le “Edizioni Massari - Galilei”, un contenitore dedicato alle creazioni dei nostri alunni, tra libri, fumetti e podcast!
Il libro sarà presentato ufficialmente negli incontri della Biblioteca dei Ragazzi/e, sabato 28 giugno alle ore 18, presso il Chiostro Museo Archeologico di Santa Scolastica, durante la V edizione della manifestazione letteraria e di editoria indipendente “IL LUNGOMARE DI LIBRI”, organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dal Comune di Bari,
Interverranno: ragazze e ragazzi della 3G autrici e autori del libro, la Dirigente Scolastica Alba Decataldo, la prof.ssa Paola Pistone, il prof. Vito Ricchiuto e, come ospite speciale, il campione sportivo Luigi Clemente, maestro di Taekwondo e testimone del valore educativo dello sport, tema centrale del libro.
Questa prima pubblicazione è un grande traguardo per la nostra scuola e un bellissimo esempio di come passione, creatività e impegno possano trasformarsi in un progetto concreto: non vediamo l’ora di condividerla con voi!
La manifestazione: https://www.salonelibro.it/lungomare-di-libri.html
Il Programma: https://drive.google.com/drive/folders/1eseg303sOQsHAbAilTwbaP2wOJNeApTV