INFO:
prof.ssa PAOLA PISTONE
coordinatrice "Dipartimento Biblioteca"
e referente Biblioteche Scolastiche
ideatrice e curatrice del sito del Dipartimento Biblioteca anni scolastici 2022-2025
SCRIVIMI
SE SEI UN ALUNNO O UN DOCENTE O UN GENITORE E VUOI ESPRIMERE UN TUO PENSIERO, FARE UNA DOMANDA, LASCIARE UN TUO COMMENTO, INDICARE UN LIBRO CHE VORRESTI TROVARE IN BIBLIOTECA, INVIARE UN SUGGERIMENTO O UNA PROPOSTA... SCRIVIMI.
(ALLA MAIL INDICATA SOPRA).
LA BIBLIOTECARIA SCOLASTICA
Nel paese di Val Blabla, attraversato dal fiume Borbottiglio, crescono gli alberi letterieri, su cui in primavera sbocciano le lettere. Proprio come le persone, le lettere nascono con un loro carattere, creano amicizie (le sillabe), vanno a scuola dove imparano, commettono errori, crescono fino a diventare parole. A quel punto devono decidere il loro futuro: una poesia, una storia d'avventura, un manuale di ingegneria, il discorso di un presidente? La cosa più importante è non finire a Sparolacchio, dove le parole sono trattate malissimo, gridate una sopra l'altra, storpiate, usate per offendere e fare del male. Tant' è che una volta si sono ammutinate tutte quante e hanno abbandonato il paese, lasciandolo muto...
Drizzare le orecchie e acchiappare al volo le parole strane come farfalle variopinte. Rivoltarle come un guanto alla ricerca di nuovi significati. Approfittare degli errori involontari per inventare storie strampalate. Assaggiare giocando la lingua italiana e sperimentare nuove ricette. A fare da guida agli aspiranti giovani scrittori creativi, Bianca Pitzorno ha chiamato un suo popolarissimo personaggio: Prisca Puntoni, la scrittrice in erba protagonista di Ascolta il mio cuore.
A che parola giochiamo? "Almeno una volta al mese i bambini delle mie classi si esercitavano a giocare con la scrittura. Non è stata la via più tradizionale all'apprendimento della lingua, ma in qualche misura i miei giochi con la scrittura hanno reso più simpatica la materia e permesso ai bambini di guardare alle cose con occhio più libero e creativo." (Stefano Bordiglioni)
"Wordland, piccolo manuale per futuri scrittori" è una guida fantasiosa che offre a tutti i bambini dai 6 anni in su uno strumento semplice per esprimere la propria fantasia attraverso la scrittura. Contiene brevi esercizi per allenare la fantasia e imparare per esempio a descrivere i personaggi, a dividere il racconto in pochi passaggi e a inventare la propria firma. Il libro include anche il primo racconto di Alice Evangelista, 11 anni, intitolato "La ragazza dello specchio", illustrato da Letizia Iannaccone, che è stato lo spunto per la realizzazione del progetto. È la storia di Clara, una ragazzina che vive in un piccolo paese vicino a un bosco e che, un giorno, dal vecchio specchio della stanza da bagno dei nonni, sente la voce di una donna misteriosa che la chiama. Chi è questa donna e perché è imprigionata nello specchio? Tra indizi da scovare, prove di valore da affrontare, ostacoli da superare e un tempo che sta per scadere, Clara vivrà un’avventura che la porterà a scoprire come il coraggio, i legami affettivi e la sincerità saranno indispensabili non solo per risolvere il mistero, ma per intraprendere il proprio percorso di crescita.
Finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019.
Katinka ha tredici anni e vorrebbe essere una scrittrice. Le storie le si affollano in testa, ma non sa come metterle su carta. Finalmente trova il coraggio di chiedere alla sua vicina di casa, Lidwien, che è un'autrice famosa, di darle lezioni di scrittura. Mentre si occupano del giardino, tagliano l'erba, riordinano, Lidwien suggerisce a Katinka come riuscire a trovare il suo stile, cosa scrivere e cosa non esplicitare... E Katinka comincia a scrivere. Scrive di suo padre, della sua nuova fidanzata, scrive di sé e riesce finalmente a esprimere quanto le manchi la mamma che è morta quando lei aveva solo tre anni. Ed è così che Katinka, imparando a osservare se stessa e gli altri come personaggi di un romanzo, si ritrova per caso ad aver scritto un libro.
Un ragazzo curioso. Una città avvolta dalle nebbie del passato. Una delle civiltà più affascinanti della storia. E un evento che ha cambiato per sempre il destino dell'umanità... L'invenzione della scrittura.
Pensi che scriva bene solo chi è bravo a scuola e ha buoni voti in italiano? Allora lasciati sorprendere da questo libro e... scopri lo scrittore inconsapevole che c'è in te! Una apprezzata scrittrice per ragazzi ti svela i modi più divertenti, insoliti e innovativi per inventare le tue prime storie. Per raccontare cosa? Di tutto, ovviamente, e su qualsiasi argomento: avventura, mistero, giallo, storie di cacca e di altre schifezze, ma anche d'amore o di paura! Una vivace carrellata di consigli e attività per imparare a "farsi venire le idee" e a inventare personaggi, ambientazioni, trame e punti di vista diversi utilizzando - oltre alla solita penna - anche il cellulare, un mazzo di carte e tante altre trovate creative che stimolano la tua fantasia.
Margherita ha i capelli rossi, gli occhi grandissimi e le lentiggini. Ma ha anche un'altra caratteristica, un po' più nascosta: quando la maestra le detta una parola, lei non riesce a scriverla bene e tutti la prendono in giro. Per fortuna c'è Paolo, che le regala le caramelle e sa benissimo come tirarla su di morale...
Sito ideato e realizzato a cura della prof.ssa Paola Pistone @2022-2023