I SALI MINERALI
I Sali minerali sono composti inorganici (privi di carbonio organico) che ricoprono un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli organismi viventi, uomo compreso.
Sebbene i sali minerali costituiscano una parte relativamente piccola dell'organismo umano (circa il 6-7% del peso corporeo), rientrano nella costituzione di molti tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche e per l'accrescimento.
L'assorbimento dei sali minerali avviene prevalentemente a livello dell'intestino tenue ma può proseguire fino all'intestino crasso. Il meccanismo di assorbimento e specifico per ciascuno. Ad esempio l'assorbimento del calcio è favorito dall'azione della vitamina D e del paratormone, mentre quello del ferro è facilitato dalla vitamina C.
In base alle conoscenze attuali, sembra che la Terra sia il solo pianeta del sistema solare dove è presente l’acqua allo stato liquido.
Il 72% della superficie del globo terrestre è ricoperto di acqua, ed il 97% di questa è costituita da vapore atmosferico e da acqua salata e dolce. Si compone da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O), che sono dei gas che si legano formando questo liquido
E’ una sostanza semplice in quanto è indispensabile alla sopravvivenza di qualunque essere vivente animale o vegetale.
L’acqua è l’elemento fondamentale del corpo umano ed ha una funzione di capitale importanza nei processi vitali.
E’ distribuita all’interno delle cellule e negli spazi extracellulari come sangue, linfa, bile, succhi digestivi, ecc. E’ il mezzo liquido attraverso il quale la totalità delle sostanze vengono distribuite in tutto il corpo.
Nell’uomo è presente per il 60-70% del suo peso e nella donna il 55-65%, mentre nel neonato può arrivare al 75-80%. Nelle persone anziane la sua presenza diminuisce fino al 50%: il segno caratteristico della senescenza è infatti la disidratazione dei tessuti con il raggrinzimento della pelle e la perdita della propria freschezza.