I GRASSI SI DISTINGUONO IN: SATURI E INSATURI
I GRASSI SATURI SONO GRASSI CHE A TEMPERATURA AMBIENTE SONO SOLIDI
I GRASSI INSATURI SONO GRASSI CHE A TEMPERATURA AMBIENTE SONO LIQUIDI
ESEMPIO:GRASSO SATURO: BURRO
GRASSO INSATURI: OLIO
I grassi sono formati da carbonio, idrogeno, ossigeno al pari dei carboidrati, ma il rapporto tra idrogeno ed ossigeno è molto più alto. Questa caratteristica li rende più energetici dei glucidi in termini assoluti ma ne riduce il rendimento energetico a parità di ossigeno consumato.
CLASSIFICARE I LIPIDI
I lipidi si possono classificare in:
i grassi che contengono soprattutto acidi grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente e si trovano in maggiore quantità negli alimenti di origine animale: carne bovina, formaggio, lardo e burro. I grassi che contengono grandi quantità di acidi grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi) sono liquidi in temperature normali (olio d’oliva e oli di semi) e provengono dal mondo vegetale. Fanno eccezione i grassi del pollo del pesce e del maiale, che pure essendo solidi, contengono notevoli quantità di grassi insaturi. I più importanti acidi grassi polinsaturi solo: ACIDO LINOLEICO (omega 6) e ACIDO LINOLENICO (omega 3)
omega 3
omega 6
RICETTE:
PASTA AI QUATTRO FORMAGGI:
INGREDIENTI
PENNETTE RIGATE
TALEGGIO morbido 80 g
PARMIGGIANO REGGIANO 80 g
GORGONZOLA dolce 100 g
GROVIERA da grattugiare 80 g
LATTE INTERO180 g
PEPE BIANCO 1 pizzico
SALE FINO q.b.
Per realizzare la pasta ai 4 formaggi cominciate buttando subito le pennette rigate in una pentola con acqua bollente e salata. Quindi procedete con i formaggi: grattugiate il groviera utilizzando una grattugia a maglie larghe, passate poi al taleggio tagliandolo a cubetti piccoli e per finire eliminate la crosta dal gorgonzola e riducetelo a pezzetti. Spostatevi ai fornelli e mettete sul fuoco una casseruola, versate al suo interno il latte lasciandolo scaldare per qualche istante a fuoco dolce. Poi aggiungete gorgonzola e taleggio. Mescolate delicatamente per aiutare lo scioglimento e infine aggiungete il groviera e poi il Parmigiano grattugiato. Continuate a mescolare ancora per qualche istante e poi spegnete la fiamma. La pasta a questo punto dovrebbe essere cotta, scolatela con una schiumarola, così parte dell’acqua finirà in pentola, e tuffate nella crema di formaggi.Aggiustate di pepe ed eventualmente di sale, regolandovi rispetto alla sapidità dei formaggi. Mescolate ancora e poi tenete a riposo per qualche istante prima di impiattare. Ecco pronta la vostra pasta ai 4 formaggi, non vi resta che gustarla ancora calda e cremosa!
RISO CON SALMONE E AVOCADO
INGREDIENTI
· 350 g Riso
· 1 Avocado
· 100 g Salmone affumicato
· 1 Succo di limone
· Olio aromatizzato al basilico
· Sale
Mettere in una pentola capiente il riso, coprirlo d’acqua, salare e farlo cuocere, quando sarà cotto scolarlo e lasciarlo raffreddare. Privare l’avocado della buccia, tagliarlo a pezzetti e metterlo in una terrina capiente, aggiungere il salmone affumicato tagliato a pezzetti ed il riso. Aggiungere al riso il succo e la buccia del limone, olio extra vergine di oliva e prezzemolo fresco, mescolare e mettere il riso freddo con salmone e avocado in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo.