La Linea 2 è una linea tranviaria urbana di ATAC che collega piazzale Flaminio con piazza Antonio Mancini, attraversando il quartiere Flaminio.
Centralità della linea
Connessione strategica: Il tram 2 è un infrastruttura importante che avvicina l'area nord di Roma al centro storico.
Accesso a zone culturali: Lungo il percorso della linea 2 si trovano molti luoghi di interesse culturale e sportivo, come il Museo MAXXI, il Parco della Musica, il Foro Italico, e lo Stadio Olimpico.
Integrazione con altri mezzi di trasporto: La linea termina a Piazzale Flaminio, dove si trova la stazione della metropolitana linea A, e permette così una facile interconnessione tra tram e metropolitana, agevolando gli spostamenti verso altre zone di Roma.
Esperienza panoramica: La linea percorre aree verdi e attraversa strade caratteristiche del quartiere Flaminio, offrendo una piacevole vista durante il tragitto.
Frequente sovraffollamento: In particolare nelle ore di punta e in occasione di eventi sportivi o concerti allo Stadio Olimpico, i tram della linea 2 possono essere molto affollati, riducendo il comfort e la praticità per gli utenti.
Scarsa manutenzione e guasti frequenti: Alcuni dei tram in servizio sono piuttosto datati e risentono di carenze nella manutenzione, con guasti che possono causare ritardi e disservizi.
Inadeguatezza punti di fermata: Le fermate lungo il percorso spesso non dispongono di adeguate pensiline o protezioni per pioggia, per questo sono anche scarsamente riconoscibili e poco segnalate.
Limitazioni infrastrutturali: Alcune parti del percorso si trovano su rotaie in sede promiscua, condivise con il traffico automobilistico, soprattutto nella zona vicino a Piazza Mancini. Ciò rende il tram più vulnerabile ai ritardi causati da ingorghi, riducendo la velocità e l'efficienza complessiva.
Scarso sistema di adattamento a emergenze di tipo climatico: il sistema su rotaia sembra non essere più adatto a rispondere attivamente alle necessità legate a i disagi ambientali degli ultimi anni, la scarsa permeabilità del percorso conseguenza di un sistema compatto e non permeabile rende l’infrastruttura soggetta a continui allagamenti e disservizi.
IL CONCEPT
Caratteristiche principali delle Smart City:
Tecnologia e infrastruttura digitale: Utilizzano sensori e sistemi di dati per raccogliere e analizzare informazioni in tempo reale, aiutando a prendere decisioni più informate e reattive.
Sostenibilità ambientale: Le città intelligenti promuovono la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’efficienza energetica.
Mobilità e trasporti intelligenti: Offrono soluzioni per una mobilità più efficiente e meno inquinante, come il car sharing, i trasporti pubblici digitalizzati e la gestione intelligente del traffico per ridurre la congestione.
Partecipazione dei cittadini: I cittadini possono interagire con l’amministrazione tramite app e piattaforme digitali per segnalare problemi, fornire feedback e partecipare a decisioni pubbliche.
Gestione ottimizzata delle risorse: Le risorse urbane, come acqua ed energia, sono gestite attraverso sistemi smart che ne monitorano l’uso e ne evitano gli sprechi, ad esempio tramite contatori intelligenti o irrigazione automatizzata dei parchi.
Inserimento di tecnologia di raccolta e elaborazione dati: esempio Rotterdam
"...Un altro progetto in cui entra in gioco la smart è il programma Rotterdam roof. Questo programma utilizza l'intelligenza artificiale per ottenere informazioni sul potenziale di aggiungere nuove applicazioni sui tetti di Rotterdam. O il programma Digital Twin, in cui stiamo costruendo una versione digitale 3D di Rotterdam che utilizziamo come base per la pianificazione digitale, l'interazione, la visualizzazione dei dati e molto altro."
Potenziamento sistema gestione delle acque e emergenze climatiche: esempio di Copenaghen
"...Copenaghen è stata in grado di lavorare con l'ente idrico su una ristrutturazione completa del sistema di drenaggio di Copenaghen (compresa la separazione dell'acqua piovana dalle acque reflue) e del paesaggio stradale, al fine di trasformare le strade in fiumi in caso di pioggia estrema (parte del "piano per l'acqua piovana" di Copenaghen ”) e dirigere l'acqua a scarichi e bacini di ritenzione."
Coinvolgimento digitale dei cittadini: esempio di Amsterdam
Miglioramento e potenziamento luoghi di fermata: con l'uso di strutture intelligenti che guidano al miglioramento del flusso urbano e alle funzionalità per l'utente.
Sistemazione aree verdi lungo la tratta: creare luoghi di condivisione e comunità miltifunzionali e ben serviti.