Il volume “Smart Creatures: Progettazione parametrica per architetture sostenibili” di Cesare Griffa fa parte della collana di volumi dedicata a “La Rivoluzione Informatica in Architettura” in cui si va a porre come oggetto di analisi, ricerca, sperimentazione lo “Strumento Informatico” e le sue potenzialità applicative nel mondo dell’architettura e non solo.
L’autore nel volume fa emergere quanto sia necessario, nell’epoca attuale, un uso intelligente dell’informatica come sistema attivo che permetta all’architettura di essere “vitale.”
Partendo dal sistema CAD, fino alla nascita dei sistemi parametrici che mettono da parte le geometrie semplici per aprirsi alla gestione di geometrie più complesse basate su teoremi matematici.
“L’architetto disegna i codici che descrivono la forma finita.”
Trattando di sostenibilità l’autore pone l’attenzione sui concetti di efficienza dei processi progettuali nell’ottica di previsione di un comportamento reattivo e di adattamento dell’architettura a esigenze e necessità in continuo cambiamento.
Electric Field Simulation
L’ambiente offre l’INPUT che elaborato, genera un OUTPUT (il risultato del processo) dotato di una capacità adattiva a ogni possibile VARIABILE PARAMETRICA.
L’acquisizione dell’INPUT può avvenire in modo manuale o automatico, in questo secondo caso il sistema è in possesso di sensori capaci di raccogliere dati necessari allo svolgimento di uno specifico compito di cui sarà assicurata l’efficacia tramite una valutazione della performance.
Nel testo si paragonano processi generativi di tipo genetico, che rispondono a variabili ambientali, con quelli dei sistemi dei software per l’architettura dove gli input saranno di carattere socio-ambientale e le “cose fisiche” finali saranno il risultato di un processo di informazione.
Al termine della fase di progettazione è necessario interfacciarsi con la materialità del mondo reale che include la fase di realizzazione del prodotto sulla base di sistemi di produzione industriale, tenendo conto che essi comporteranno un dispendio di energie e materiali.
La diffusione di questi nuovi sistemi è necessaria, i “movimenti di design parametrico” sono delle vere e proprie comunità di ricerca che lavorano alla diffusione delle nuove tecnologie (a licenza aperta) in modo da ampliare i metodi di utilizzo dello strumento.
Scheda elettronica programmabile,Arduino
Stampante 3D
Prodotti della stampa 3D
Il workshop di Torino istituito dal 2008 ha trattato tutti i punti del libro: dall’uso della modellazione parametrica, alla creazione di prototipi tramite macchine di fabbricazione a controllo numerico, alla verifica della loro efficienza e reattività, fino alla condivisione in tempo reale degli stati di avanzamento della ricerca attraverso il web. Un’esperienza a mio parere completa che sarebbe utile a ogni studente per conoscere, comprendere e toccare con mano i sistemi informatici che vedono nello studente stesso un contributo attivo e parte integrante del processo di crescita dello strumento.
Il sempre presente confronto con le dinamiche di evoluzione naturalistiche/biologiche/sociali è estremamente interessante, mette alla luce dei punti di comune tra il mondo naturale e il mondo considerato artificiale dei software che si rivela nei capitoli assomigliare sempre di più al primo, considerando l’ambiente naturale e l’ambiente informatico dei luoghi dove le “creature intelligenti” che li popolano sono in grado di evolversi e adattarsi a condizioni sempre in continuo cambiamento.
Disegno di Thomas Huxley,delle, teorie evolutive
BUIDSMART2011 Torino Smart City, evoluzione copertura smart
APPROFONDIMETO:
https://www.youtube.com/watch?v=bh5PsZ3IQhA
Esperimento che dimostra il rapporto fra le onde sonore (vibrazione) e la forma.
Variando la frequenza il sale (cristallo) si dispone in determinate forme geometriche su di un piatto vibrante (esperimento di Chaldini).