Dal 2012 al 2014 la Libia è stata governata dal Congresso Nazionale Generale, organismo legislativo che aveva il compito di dare una costituzione democratica alla Libia entro 18 mesi dalla sua formazione.
Poco alla volta alcuni partiti islamisti cominciarono a prendere il controllo dell’assemblea, imponendosi sulla maggioranza centrista e liberale. Si formarono così due governi e la situazione di crisi portò allo scoppio della Seconda guerra civile (in corso dal 2014), causata dalle rivalità tra il governo della città di Tobruch, riconosciuto a livello internazionale (sostenuto dalla Camera dei rappresentanti e dal generale Khalifa Belqasim Haftar) e il governo della città di Tripoli (appoggiato dal Nuovo Congresso Nazionale Generale e dalla coalizione Alba Libica, formata da gruppi armati di Tripoli e Misurata).
Nell’ottobre del 2014 entrò in guerra anche lo Stato Islamico (ISIS), prendendo il controllo della città di Derna e, successivamente, di Sirte.
Nel marzo del 2016, un accordo di pace negoziato sotto la protezione dell’ONU portò alla nascita di un Governo di Accordo Nazionale (GNA) con base inizialmente a Tunisi, poi a Tripoli, e con a capo Fayez al-Sarraj. La Camera dei rappresentati di Tobruch e il generale Haftar, però, non appoggiarono la nascita del nuovo governo, e nemmeno l’Egitto e gli Emirati Arabi Uniti.
Nell’estate del 2016 scoppiarono degli scontri tra Haftar e un nuovo gruppo armato islamista (le Brigate di Difesa di Bengasi, BDB) nei pressi di Agedabia. Le Brigate rivendicarono l’abbattimento di un elicottero francese a Bengasi; le forze speciali francesi, infatti, si erano schierate a fianco di Haftar. In risposta, la Francia bombardò le posizioni delle milizie islamiste nei pressi di Bengasi. Il Governo di Accordo Nazionale criticò la presenza di truppe francesi per violazione della sovranità libica.
Gli Stati Uniti intervennero nel conflitto in Libia e si schierarono contro l’ISIS nelle battaglie di Sirte, mentre l’Italia annunciò l’apertura di un ospedale militare a Misurata. Fu il primo schieramento ufficiale di truppe occidentali in Libia dall'inizio della seconda guerra civile.
Ci fu una svolta nel luglio 2017, quando il Presidente francese Emmanuel Macron ospitò un vertice vicino a Parigi, con la presenza dell'ONU, del capo del Governo di Accordo Nazionale Fayez Al-Sarraj e del generale Haftar. Le due fazioni giunsero a un accordo comune per un ‘cessate il fuoco’ e presero l'impegno per avviare nuove elezioni presidenziali e parlamentari entro l'anno. In realtà, le elezioni furono rinviate a causa della continua instabilità politica; instabilità che permane tuttora.
Nel gennaio 2020 la Turchia invia uomini e mezzi a supporto del Governo di Accordo Nazionale.
Testo e traduzione a cura di Emilia Deric, Veronica Francescutto, Martina Massent
Bibliografia:https://it.wikipedia.org/wiki/LibiaTHE SECOND CIVIL WAR (2014 to present day)
From 2012 to 2014 Libya was governed by the General National Congress, a legislative institution who had the task to give a democratic constitution to Libya within 18 months from its formation.
Little by little some Islamist parties began to take control of the assembly, imposing themselves on the centrist and liberal majority. Two governments were formed and the crisis situation led to the outbreak of the Second Civil War (ongoing since 2014), caused by the rivalries between the Government of Tobruk city, internationally recognized (supported by House of Representatives and the General Khaliffa Belquasim Haftar) and the Government of Tripoli (supported by New National General Congress and a coalition of Libya Dawn, formed by armed groups of Tripoli and Misurata).
In October 2014 Islamic State (ISIS) entered the war, taking over the city of Derna and then of Sirte.
In March 2016 a negotiated peace agreement under the ONU’s protection led to the birth of a National Government Agreement (NGA) initially based in Tunis and then in Tripoli, commanded by Fayez al-Sarraj. The House of Representatives of Tobruk and the general Haftar didn’t support the birth of the new Government, neither the Egypt or the United Arab Emirates.
In the summer of 2016 clashes broke out between Haftar and a new Islamist armed group (The Benghazi Defense Brigades, BDB) close to Ajdabiya. The brigades claimed the shooting down of a French helicopter in Benghazi; the French Special Forces in fact had sided with Haftar. As a response France bombed the positions of Islamist militia near Benghazi. The National Government Agreement criticized the presence of French troops for the violation of Libyan sovereignty.
United States took action in the conflict in Libya and they took sides against ISIS in the battles of Sirte, while Italy announced the opening of a military hospital in Misurata. That was the first official deployment of the western troops in Libya from the beginning of the Second Civil War.
In July 2017 there was a turning point, when the French President Emmanuel Macron hosted a summit near Paris, with the presence of the ONU, the chief of the National Government Agreement Fayez Al-Sarraj and the general Haftar. The two factions reached a common agreement for a ‘ceasefire’ and they undertook to launch new presidential and parliamentary elections within the end of the year.
As a matter of fact, the elections were postponed because of the continuous politic instability, which persists today.
In January 2020 Turkey sent men and equipment to support the National Government Agreement.