L'autore

© Foto di BASSO CANNARSA - All rights reserved

Hisham Matar è nato a New York, negli Stati Uniti, nel 1970 da genitori libici.

In quel periodo, suo padre Jaballa Matar lavorava per la delegazione libica alle Nazioni Unite. All'età di circa tre anni torna a vivere con la sua famiglia a Tripoli, dove trascorre i successivi sei anni della sua vita. Nel 1979 le persecuzioni politiche perpetrate dal regime di Gheddafi presero di mira suo padre, leader dell'opposizione libica, costringendolo ad abbandonare il Paese con i suoi familiari. Il luogo d'esilio fu il Cairo, in Egitto, dove Matar e il fratello continuarono i loro studi. Hisham conseguì la laurea in architettura al Goldsmiths College a Londra, dove si trasferì nel 1986 e dove trascorse la gran parte della sua vita adulta.

Nel 1990, mentre si trovava nella capitale britannica, gli agenti dei servizi segreti egiziani rapirono suo padre al Cairo consegnandolo al regime libico e incarcerandolo nella prigione di Abu Salim, a Tripoli. Essi fecero credere alla famiglia, durante i successivi due anni, che Jaballa fosse detenuto in Egitto. Nel 1992 i familiari ricevettero una lettera scritta da Jaballa, nella quale egli chiedeva scusa alla moglie e ai due figli per le difficoltà e il dolore che stavano attraversando per causa sua, ma ribadiva che non si era pentito e che, se avesse avuto la possibilità di tornare indietro nel tempo, non avrebbe comunque cambiato la strada intrapresa.

Nel 1995 giunse una seconda lettera e poi non si seppe più nulla fino a quando i media, nel 2001, divulgarono la notizia che nel 1996 era stata ordinata dalle autorità libiche un'esecuzione di massa nella prigione di Abu Salim. I prigionieri politici fucilati allora furono circa 1200, la carneficina durò sei ore. Matar e la sua famiglia perdettero quindi ogni speranza di rivedere Jaballa vivo. Tuttavia, nel 2010 vennero a conoscenza del fatto che due mesi prima della carneficina, Jaballa fu trasferito in un altro penitenziario. Giunse inoltre alla famiglia la notizia che nel 2002 venne avvistato e ciò riaccese la speranza che il padre di Hisham Matar potesse essersi salvato. Quando, nel 2010, Hisham Matar ne fu informato, rimase estremamente scosso. Dopo anni dal rapimento del padre e nell'esatto momento in cui dava alle stampe un romanzo incentrato proprio su quell’assenza, scrisse in un articolo pubblicato sul «Guardian»:

Dov'è l'uomo che amavo far ridere? Dov'è colui che rispondeva alle mie lettere soltanto se erano scritte in arabo? Dov'è l'uomo che pronunciava la parola 'pazienza' come una promessa? Dov'è colui al quale avevo promesso una nipotina di nome Taswahin, ovvero 'donna che eguaglia qualsiasi uomo'?... Dov'è l'uomo che mi chiamava Sharh Elbal, ovvero 'colui che placa la mente'?



Hisham Matar was born in New York, USA, in 1970 by Libyan parents.

At that time, his father Jaballa Matar worked for the Libyan delegation at the United Nations. At the age of three, he returned to live with his family in Tripoli, where he spent the following six years of his life. In 1979, the political persecutions of Gaddafi’s regime targeted his father, a leader of the Libyan opposition, and forced him to leave the country with his family. The place of exile was Cairo, in Egypt, where Matar and his brother continued their studies. Hisham got his degree in architecture at Goldsmiths College in London, where he moved to 1986 and where he spent most of his adult life.

In 1990, while Hisham was in the British capital, Egyptian intelligence agents kidnapped his father in Cairo and handed him over to the Libyan regime and imprisoned him in Abu Salim prison in Tripoli. They led the family to believe, for the next two years, that Jaballa was being held in Egypt. In 1992 the family received a letter written by Jaballa, in which he apologized to his wife and two children for the difficulties and pain they were going through because of him, but reiterated that he had not repented and that, if he had the chance to go back in time, he would not change the path he had undertaken.

In 1995 a second letter arrived and then nothing was heard until the media, in 2001, reported that in 1996 a mass execution had been ordered by the Libyan authorities in Abu Salim prison. The political prisoners shot at that time were about 1200, the carnage lasted six hours. Matar and his family lost all hope of seeing Jaballa alive. However, in 2010 they learned that two months before the carnage, Jaballa was transferred to another penitentiary. The family was also informed that in 2002 his father was sighted, and this rekindled the hope he might have been saved. When Hisham Matar was informed in 2010, he was extremely shaken. Years after his father’s abduction and at the exact moment his novel was being printed, focused on that very absence, he wrote in an article published in the «Guardian»

"Where is the man I loved to make laugh? Where is he who answered my letters only if they were written in Arabic? Where is the man who spoke the word 'patience' as a promise? Where is he who I promised a granddaughter named Taswahin, or 'woman who equals any man'? Where is the man who called me Sharh Elbal, or 'he who appeases the mind'?…"


Testo e traduzione a cura di Paola Di Lorenzo, 3^A TUR

Bibliografia:https://www.wikiwand.com/it/Hisham_Matarhttp://www.hishammatar.com/about

Premi e riconoscimenti

Il 16 gennaio 2010, su iniziativa della sezione inglese del Pen Club, venne pubblicato sul «Times» un appello sottoscritto da 270 scrittori nel quale si sollecitava il Ministro degli Esteri britannico a richiedere al governo libico informazioni precise sulla sorte di Jaballa Matar e di altri prigionieri politici.

Nel 2006 venne pubblicato per la prima volta In the Country of Men (Nessuno al mondo), romanzo d’esordio, pubblicato da Penguin Books. Questo romanzo è stato selezionato per il Man Booker Prize e The Guardian First Book Award. Finora è stato tradotto in 22 lingue ed è stato insignito del premio Royal Society of Literature Ondaatje Prize, nonché di numerosi premi letterari internazionali e un Commonwealth First Book Award. Il libro è stato anche nominato per il National Book Critics Circle Award 2007 negli Stati Uniti e ha vinto l’Arab American Book Award nel 2007.

Il suo secondo romanzo, Anatomy of a Disappearance (Anatomia di una Scomparsa), è stato pubblicato con grande successo nel 2011.

Il suo memoriale premiato, The Return (Il ritorno), è stato pubblicato nel 2016 e ha ricevuto il premio Pulitzer 2017, il premio PEN-Jean Stein, il Prix du Livre Etranger Inter & Le Journal du Dimanche, il premio Rathbones Folio, The Slightly Foxed Migliore primo premio per la biografia e il premio tedesco Geschwister Scholl. È stato uno dei primi 10 libri dell'anno del New York Times. Il lavoro di Matar è stato tradotto in trenta lingue.

Hisham Matar è membro della Royal Society of Literature e professore associato di in Letteratura comparata, Culture dell'Asia e del Medio Oriente e Inglese al Barnard College, Columbia University.


In 2006 In the Country of Men, his debut novel, was published by Viking for the first time and a year later by Penguin Books. It was shortlisted for the Man Booker Prize and The Guardian First Book Award. It has been translated into 22 languages so far and it won the Royal Society of Literature Ondaatje Prize as well as numerous international literary prizes and the Commonwealth First Book Award. The book was also nominated for the National Book Critics Circle Award 2007 in the USA and it won the Arab American Book Award in 2007.

His second novel, Anatomy of a Disappearance, was published with great success in 2011.

His prize-winning memoir, The Return, was published in 2016 and it won the Pulitzer Prize 2017, the PEN/Jean Stein Award, the Prix du Livre Etranger Inter & Le Journal du Dimanche, the Rathbones Folio Prize, The Slightly Foxed Best First Biography Prize and the Germany’s Geschwister Scholl Prize. It was one of the top ten books of the year of The New York Times. Matar’s book has been translated into thirty languages.

Hisham Matar is Fellow of the Royal Society of Literature and Associate Professor of Professional Practice in Comparative Literature, Asia & Middle East Cultures and English at Barnard College, Columbia University.


Testo e traduzione a cura di Paola Di Lorenzo, 3^A TUR

Bibliografia:https://www.wikiwand.com/it/Hisham_Matarhttp://www.hishammatar.com/about