A PASSI LEGGERI TRA PAROLE RICCHE DI POESIA E DOLORE
Il protagonista del romanzo è Nuri el-Alfi, che racconta in prima persona la sua storia a partire dai ricordi sfumati della morte della madre Ihsan, avvenuta – non si sa bene perché – quando Nuri aveva solo dieci anni.
Un paio d’anni dopo, Nuri e il padre, Kamal, si recano in vacanza ad Alessandria d’Egitto, dove in passato non erano mai andati, perché la madre mal sopportava il caldo. In un albergo lungo la spiaggia, Nuri conosce Mona, affascinante ventiseienne di madre inglese e padre egiziano, per la quale il ragazzo prova subito una certa attrazione.
Quando la incontra per la prima volta, Nuri ha dodici anni e Mona ne ha ventisei. Nuri sa fare bene i conti: Mona ha quattordici anni più di lui e suo padre Kamal ne ha quindici più di Mona. Quindi, secondo Nuri, lui e il padre avrebbero avuto gli stessi diritti di conquistare la giovane, la quale, ovviamente, sposa Kamal, pur mantenendo sempre un comportamento ambiguo e stuzzicando spesso il giovane Nuri.
Quando Mona e Kamal si sposano, decidono di mandare Nuri a studiare in un collegio a Londra, lontano da casa. Un giorno, però, Mona e Nuri si trovano ad attendere invano che Kamal li raggiunga a Montreux per le vacanze natalizie. Kamal sparisce nel nulla a Ginevra e non si saprà più niente di lui. È qui che inizia un lungo percorso di Nuri alla ricerca delle sue radici, fra molte domande senza risposta, i sensi di colpa per aver provato gelosia nei confronti di suo padre e Mona, l’allontanamento – forse inevitabile – tra il ragazzo e la matrigna.
Solo alla fine, Nuri riuscirà a trovare una pace interiore, tornando a vivere nella casa di famiglia al Cairo, dopo aver scoperto alcuni episodi completamente inaspettati della sua vita.
Anatomia di una scomparsa è un romanzo sulla dolorosa assenza di una persona amata; assenza che in realtà significa scomparsa. E la scomparsa si porta sempre con sé delle domande, soprattutto sul perché e il come qualcuno possa essere sparito nel nulla.
Peggio ancora è il ‘come’ quel qualcuno sia scomparso, cosa che non lascia pensare a nulla di buono: Kamal Pasha, il padre di Nuri el-Alfi, è stato rapito durante la notte da due sconosciuti in una casa di Ginevra, dove si trovava insieme a una donna. Sul comodino aveva appoggiato l’orologio, la fede, l’accendino e le sigarette. Questi sono i pochi beni personali del padre che la polizia svizzera consegna in un sacchetto di plastica a Nuri. Questi, insieme a tutti i ‘perché’ senza risposta. Che cosa ci faceva, Kamal, a casa di quella donna, mentre il figlio e la seconda moglie lo aspettavano a Montreux? Da chi erano stati mandati l’uomo e la donna che lo hanno portato via? E, soprattutto, dove lo avevano portato? Era ancora vivo?
Queste sono le domande che guidano il lettore attraverso le pagine del romanzo e che si intrecciano a numerosi altri temi: i sensi di colpa e il sentimento di vergogna che perseguita Nuri per i sentimenti mai dichiarati nei confronti della giovane e bellissima moglie del padre, Mona. E ancora, il senso di allontanamento e di esclusione che il ragazzo prova quando non viene invitato al matrimonio; il senso di esilio quando viene quasi ‘spedito’ in Inghilterra, forse necessario per farlo allontanare da Mona.
Anatomia di una scomparsa è dominato dalla malinconia per aver perso il padre, ma è anche un bellissimo romanzo di insegnamento, alla scoperta dell’amore; amore per i familiari, che appare più evidente proprio nel momento della mancanza. La scrittura “trasparente” fatta da frasi semplici e brevi, guida il lettore a passi leggeri tra parole poetiche, piene di un dolore che si legge in ogni pagina.
LIGHT STEPS AMONG POETIC, PAINFUL WORDS
The protagonist of the novel is Nuri el-Alfi, who tells his story from his point of view starting from the nuanced memories of the death of his mother Ihsan, which took place - no one knows why - when Nuri was only ten years old.
A couple of years later, Nuri and his father, Kamal, go on holiday to Alexandria, where they had never gone in the past, because his mother could not stand the heat. In a hotel along the beach, Nuri meets Mona, a charming 26-year-old English mother and Egyptian father, for whom the boy immediately feels a certain attraction.
When he first meets her, Nuri is twelve and Mona is twenty-six. Nuri can reckon well: Mona is fourteen years older than he is and her father Kamal is fifteen years older than Mona. So, according to Nuri, he and his father would have had the same rights to conquer the young woman, who, of course, marries Kamal, while always maintaining an ambiguous behaviour and often teasing the young Nuri.
When Mona and Kamal get married, they decide to send Nuri to study in a boarding school in London, away from home. One day, however, Mona and Nuri wait in vain for Kamal to join them in Montreux for the Christmas holidays. Kamal disappears into thin air in Geneva and nothing will be known about him.
It is here that Nuri begins a long journey in search of his roots, among many unanswered questions, the feelings of guilt for having felt jealousy towards his father and Mona, the boy’s estrangement - perhaps inevitable – from his stepmother.
Only in the end, Nuri will manage to find inner peace, returning to live in the family home in Cairo, after discovering some completely unexpected episodes of his life.
Anatomy of a disappearance is a novel about the painful absence of a loved one; absence which actually means disappearance. And disappearance always brings questions, especially about why and how someone can have disappeared into thin air.
Worse still is the 'how' that someone has vanished, which leaves nothing positive to think about: Kamal Pasha, Nuri el-Alfi’s father, was kidnapped during the night by two strangers in a house in Geneva, where he was with a woman. On the bedside table he had placed his watch, wedding ring, lighter and cigarettes. These are his father's few personal belongings that the Swiss police deliver to Nuri in a plastic bag. These, along with all the questions without answers. What was Kamal doing at that woman's house while his son and second wife were waiting for him in Montreux? Who had sent the man and woman who took his father away? And, above all, where had they taken him? Was he still alive?
These are the questions that guide the reader through the pages of the novel and that are intertwined with numerous other themes: the feeling of guilt and shame that haunts Nuri for his never declared feelings towards the young and beautiful wife of his father, Mona.
And again, the sense of distancing and exclusion which the boy feels when he is not invited to the wedding; the sense of exile when he is almost 'shipped' to England, perhaps necessary to tear him away from Mona.
Anatomy of a disappearance is dominated by melancholy for losing his father, but it is also a beautiful teaching novel, to the discovery of love; love for family members, which appears more evident at the moment of absence. The "transparent" writing made of simple and short sentences, guides the reader with light steps among poetic words, full of pain which can be read on every page.
Clara Brisset, Alice Iseppi, Mariasole Iuston, Asia Sovran, Gaia Vuerich
3^A TUR