Come costruire le ricette utilizzando il bilanciatore.
GELATI ALLE CREME
Il bilanciatore ci consente un rapido sviluppo della ricetta in quanto automaticamente senza bisogno di calcoli complicati
ci fornisce tutti i valori di riferimento che ci servono per tenere sotto i valori di titolazione.
Decidiamo innanzi tutto di quali ingredienti abbiamo bisogno e andiamo ad introdurli nel bilanciatore
scegliendoli dalla lista a disposizione. Ipotizziamo di volere produrre un gelato a base crema piuttosto
"carica".
ingredienti ricetta base crema
-Latte intero
-Latte in polvere magro
-Panna 35% di grassi
-Tuorli d'uovo
-Saccarosio
-Destrosio
-Zucchero invertito
-Stabilizzanti
Ora decidiamo che la quantità totale di gelato da produrre sarà di 100Kg. Grosso modo possiamo dire che la
parte rappresentata dai liquidi sarà circa il 62% , di conseguenza i solidi saranno il 38%.
Ora decidiamo le singole quantità per ogni ingrediente.
I liquidi sono nella nostra ricetta, rappresentati da latte e panna che però ricordiamo sono portatori anche di
solidi nella misura del 12.5% per il latte e il 41% per la panna! Percio se inserisco
in ricetta 60Lt fra latte e panna (che rappresenta il 60% del totale) sarò sicuramente scarso di liquidi,
perciò mi oriento su un valore maggiore: 70Lt dei quali solo 15 di panna che rappresenta circa il 20% dei
liquidi.
Vado perciò ad inserire:
55Lt di latte intero
15Lt di Panna 35%
Ora inseriamo i tuorli d'uovo che mi danno un apporto del 50% di liquidi e 50% di solidi
oltre a un 30% di grassi:
10kg tuorli d'uovo (10% del totale miscela)
Ora inseriamo gli zuccheri; La maggior parte sarà rappresentata dal saccarosio. Il destrosio e lo zucchero invertito
devono essere circa il 20/25% del totale degli zuccheri. Perciò inseriamo:
13Kg di Saccarosio
2Kg di destrosio
1.5Kg di zucchero invertito
Ora manca solo lo stabilizzante che andrà inserito seguendo le specifiche dosi date dal produttore; solitamente
0.5/1% se puro.
Mano a mano che andremo ad inserire le quantità, sul cruscotto dei risultati possiamo leggere i valori
di titolazione della ricetta ideata ed eventualmente apportare cambiamenti sia alle quantità sia agli
ingredienti.
Ad ogni ingrediente inserito otteniamo l'aggiornamento del calcolo
dei parametri di titolazione.
Nel Bilanciatore potete caricare alcune ricette di base e modificare la ricetta secondo necessità.
GELATI ALLE FRUTTE
I gelati di frutta possono essere suddivisi in 2 categorie:
gelati di frutta all'acqua
gelati di frutta al latte
I primi sono sicuramente i più diffusi ma possiamo ancora avere gelati di frutta al latte. L'aggiunta di latte
in un gelato alla frutta trasmette meno freddo al palato anche se viene un pò svilito il gusto della frutta.
La qualità del gelato alla frutta dipendente in amssima parte dalla qualità del frutto adoperato. La frutta se fresca deve essere
giunta a giusta maturazione e non sempre questa caratteristica la troviamo nella disponibilità dei fornitori abituali.
E' assolitamente inutile e controproducente esporre in vetrina gelati di frutta prodotti con frutte non di qualità
E poco mature. E' preferibile, qualora non si disponesse di frutta dalle caratteristiche desiderate, rivolgersi
alla frutta congelata prodotta appositamente per il settore della gelateria e pasticceria. Questo tipo di frutta non
ha nulla da invidiare alla frutta fresca ed inoltre presenta vantaggi non trascurabili;
La preparazione di un gelato di frutta prevede La pastorizzazione di uno sciroppo di zuccheri con concentrazioni intorno al
60% che verrà successivamente bilanciato e miscelato con la frutta, eventuale altra acqua, paste
insaporenti ecc. ; L'uso di paste insaporenti possono aiutare molto nei casi di frutta senza le caratteristiche indicate sopra.
Nel Bilanciatore trovate le informazioni per fare uno sciroppo di base e per costruire una ricetta tipo
di gelato alla frutta. Trovate inoltre alcuni sciroppi con e senza latte che potere caricare aggiungendo gli ingredienti
mancanti (Frutta, acqua, paste insaporenti ecc.)