Ora prendete confidenza con il mondo verde e con il vostro compito, che sarà esplicitato qui sotto, seguendo queste tappe:
Fate un brainstorming (sapete tutti che cos'è, vero?) sulla parola "ALBERO". Potete trovare un esempio (non da copiare!) a questo indirizzo:
https://drive.google.com/file/d/1vNnTua-gmk9FwAesvb6vN9x24kcpciUs/view
Provate a dare una vostra definizione della parola "NATURALISTA"; confrontatevi per giungere ad una unica definizione, quindi cercate la parola sul dizionario. Riportate le due definizioni (la vostra e quella del dizionario) sul vostro taccuino del naturalista. Potete usare un dizionario cartaceo oppure uno online, come questo che vi suggeriamo: https://www.treccani.it/vocabolario/
Ripetete l'esercizio precedente con la parola "ECOLOGIA": provate a dare una vostra definizione della parola ; confrontatevi per giungere ad una unica definizione, quindi cercate la parola sul dizionario. Riportate le due definizioni (la vostra e quella del dizionario) sul vostro taccuino del naturalista. Potete usare un dizionario cartaceo oppure uno online, come questo che vi suggeriamo: https://www.treccani.it/vocabolario/ .
Se volete aggiungere un tocco di creatività, all'uso del vocabolario, potete costruire:
un alfabeto dell'ECOLOGIA, cominciando da A come albero A come Ambiente ed illustrarlo, magari dividendovi le lettere dell'alfabeto tra diversi gruppi di lavoro e ispirandovi al sito 'Alfabeti creativi: lettere e fantasia!' in https://www.didatticarte.it/Blog/?p=856
una storia ispirata all'ECOLOGIA, come può suggerirvi il libro di Marco Rizzo 'L'ecologia spiegata ai bambini?' ed. Becco Giallo
Carissimi naturalisti in erba, ecco il COMPITO per voi: compilate il vostro taccuino verde dove raccoglierete
letture e citazioni
informazioni
fotografie, disegni e filmati
storie
tradizioni
esperienze sul campo
personaggi che si sono impegnati per l'AMBIENTE
Create una mostra di classe degli elaborati prodotti: manufatti, creazioni artistiche e letterarie, esperienze scientifiche e fotografiche, che avete riunito nel vostro taccuino, corredate con le relative spiegazioni.
Dovrete poi farne un catalogo fotografico o un video
I migliori elaborati SARANNO PREMIATI NELLA FESTA DI FINE ANNO DEL PROGETTO LEGGERE TUTTI!
*Prima di cominciare, preparate il taccuino in cui raccogliere le vostre esplorazioni nel mondo della natura e le vostre letture.
Potete iniziare usando un quaderno in cui prendere appunti e disegni e proseguire raccogliendo oggetti, o fissando immagini e suoni con i vostri smartphone (o con macchina fotografica e/o videocamera). Ma il taccuino potrebbe enche essere di tipo elettronico e collaborativo (Cartella in drive, Classroom...)
Troverete ottimi consigli sui METODI DA SEGUIRE per raccogliere le vostre osservazioni nei seguenti libri e siti:
KERI SMITH, Finisci questo libro. Esercizi pratici per conoscere il mondo, Corraini Edizioni https://corraini.com/it/finisci-questo-libro.html
KERI SMITH, Come diventare un esploratore del mondo, Corraini Edizioni https://corraini.com/it/come-diventare-un-esploratore-del-mondo.html
https://www.wwftravel.it/bambini-in-natura-come-portare-a-casa-la-natura-lasciandola-dove/
https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/dieci-consigli-per-esplorare-la-natura-con-i-bambini
UN CONSIGLIO?
introducete nel taccuino un approfondimento su un personaggio che possa esservi da guida in questo percorso. Potete scorrere l'indice di 'Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo' ed. DeAgostini, troverete tanti personaggi interessanti, tra cui: Emma Watson, Leonardo DiCaprio, il premio Nobel Wangari Maathai, il tennista Bjork... ma non mancate di conoscere i 2 personaggi a cui abbiamo riservato uno spazio speciale!
MARIO RIGONI STERN, Arboreto salvatico
"È grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. In Italia, secondo recenti rilevamenti, ci sono venti miliardi di alberi nelle zone boschive; poi ci sono gli alberi da giardino, quelli delle campagne, dei cigli stradali, delle città. Se loro non ci fossero non ci sarebbe vita. Nessuna vita. E che pianeta sarebbe il nostro? Morto, arido come la Luna."
Se vorrete approfondire questa figura cara e così esperta in materia, vi raccomandiamo la pagina Procedimento e risorse 2 della web-book quest PER I BOSCHI CON MARIO:
https://sites.google.com/view/perboschiconmario/procedimento-e-risorse-2?authuser=0
Buon lavoro!
GRETA THUNBERG, Greta ha dato inizio a una rivoluzione, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni; È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora.
Studenti e studentesse di tutto il mondo si sono uniti a Greta nella sua battaglia per la salvaguardia del pianeta, tanto da creare un movimento che, ogni settimana, si raduna per protestare pacificamente secondo il motto #FridaysForFuture. Greta, in quanto portavoce, è stata invitata a conferenze, comizi e altre manifestazioni pubbliche e in ognuna di queste occasioni è stata lei stessa a scriversi il discorso, dopo essersi fatta confermare da scienziati e ricercatori solo i dati relativi al cambiamento climatico.
Sentite dalla voce di Greta: Discorso al Youth4Climate Milano 2021:
https://www.youtube.com/watch?v=FTFlyFzKmuQ 7'58"
Se vorrete approfondire questa figura così importante per affrontare le 'nostre' tematiche, vi proponiamo la bibliografia e la sitografia che segue.
Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza pag. 39 :
"Possiamo realizzare azioni davvero trasformative che salvaguarderanno condizioni di vita per il futuro… la decisione spetta a ciascuno"
Per conoscere il progetto di Greta, potete consultare https://www.open.online/temi/greta-thunberg/ e leggere i libri che la riguardano:
La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico di Greta Thunberg, Svante Thunberg, Beata Ernman, Mondadori , 2019
Il mio nome è Greta. Il manifesto di una nuova nazione, quella verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo di Valentina Giannella Centauria , 2019
Insieme per salvare il pianeta. Obiettivi comuni contro il cambiamento climatico di Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Greta Thunberg Baldini + Castoldi , 2022
The Climate Book (Versione italiana) di Greta Thunberg, Mondadori, 2022
Greta Thunberg ha curato The Climate Book in collaborazione con oltre 100 di questi esperti in modo da fornire a tutti noi quel sapere. The Climate Book ci dimostra che tutti noi abbiamo la responsabilità di vivere nel periodo più decisivo della storia dell'umanità e che, insieme, possiamo fare ciò che è necessario per la nostra casa comune
Per una facile conoscenza di Greta, non potete mancare:
Greta la ragazza che sta cambiando il mondo, con un approfondimento sul clima, Viviana Mazza, Mondadori
https://it.wikipedia.org/wiki/Greta_Thunberg
Per comprendere che l'unione fa la forza:
Gli amici di Greta: incontra la squadra che salverà la Terra, edito da DeAgostini e consigliato da Amnesty International
Storie per ragazze e ragazzi che vogliono salvare il mondo edito da DeAgostini, tra questi naturalmente Greta, ma anche gli attori Di Caprio, Emma Watson, il tennista Bjork.......
Il Convegno dei ragazzi che salvano il mondo di Fulvio Ervas ed. Marcos y Marcos. "...Si tratta di una battaglia giusta....e tutti i ragazzi devono sapere che il futuro non è una parola. E' una strada. Si fa assieme, ma ognuno deve consumare le proprie scarpe"
Fridays for Future
https://fridaysforfutureitalia.it/
"Pensò che da sola non avrebbe mai potuto salvare il mondo".....
Rispose: "No.....non sei da sola!"
da Marco Rizzo 'L'ecologia spiegata ai bambini?' ed. Becco Giallo
Beh, di ciascuno di questi 2 personaggi, qualche riga dovrà esserci nel vostro taccuino, questo è certo!
Se uno dei due personaggi diventerà per voi un simbolo dell' impegno per l'ambiente, cercate di lasciarne ampia traccia nei vostri appunti. Ne vale la pena!