La bicicletta è intesa come strumento di scoperta, per ampliare la nostra consapevolezza geografica e ambientale.
Il territorio dell'Insubria contrappone il traffico caotico delle grandi conurbazioni e delle aree produttive, ad un'estesa rete di vie ciclabili nelle aree agricole e naturali. Collegando sapientemente queste vie si può conoscere il territorio in una luce diversa e ad un nuovo ritmo.
Il paesaggio insubrico non è un semplice sfondo ai percorsi ciclabili, ma permette di unire lo svago della pedalata con tappe alla scoperta delle peculiarità naturalistiche. Il benessere del corpo è soddisfatto insieme alla curiosità della mente.
I principali punti di riferimento per gli itinerari cicloturistici sono le piste ciclopedonali che corrono lungo: la valle dell'Olona, i canali del Ticino, i laghi di Varese e di Comabbio.
Un pedalata a cavallo del fiume Ticino nella regione dove nascono i canali che irrigano la pianura. I navigli lombardi ospitano sulle loro alzaie le piste ciclabili diventate vere autostrade della mobilità verde tra la provincia e la città. Sulla sponda piemontese il percorso si snoderà nella campagna solcata dalle strade bianche.
DURATA: 3 ore
LUOGO DI RITROVO: parcheggio della diga del Panperduto, Somma Lombardo VA
MEZZI PUBBLICI: stazione ferroviaria di Somma Lombardo a circa 4 km
Un'escursione ciclistica attraverso un'area di altissimo valore naturalistico, tra Valganna e Valcuvia. Il percorso si sviluppa per la maggior parte su piste ciclabili sterrate ed asfaltate, alle pendici del Campo dei Fiori e del Monte Mondonico. Il paesaggio ci presenta le tre aree umide dei laghi di Ganna e di Ghirla e delle paludi del Pralugano.
L'elemento di maggior valore sono le torbiere del Lago di Ganna, la cui flora e fauna peculiari hanno meritato l'istituzione di una riserva naturale.
DURATA: 3 ore
LUOGO DI RITROVO: Stazione di Ghirla
MEZZI PUBBLICI: Autobus di linea da Varese
Si segue il corso dell' Olona lungo a vecchia ferrovia della Valmorea convertita in pista ciclabile. Il percorso, scavato dal fiume nelle rocce cenozoiche, collega elementi di archeologia industriale, aree umide naturali e siti storici come il monastero di Torba e il borgo di Castiglione Olona.
DURATA: 4 ore
LUOGO DI RITROVO: parcheggio del Cimitero di Castellanza, in Via per Olgiate.
MEZZI PUBBLICI: stazione ferroviaria di Castellanza a circa 2 km
Un giro in bicicletta intorno al lago di Comabbio e alla palude Brabbia, su percorsi ciclabili alla portata di tutti. Il lago è meta di villeggiatura per i turisti e di svago per i locali, ma fornisce anche nutrimento ai numerosi uccelli acquatici che abitano i canneti della grande area umida.
Per i più allenati si può includere anche il giro dell'intero Lago di Varese, raddoppiando la distanza della pedalata.
DURATA: 3 ore/5 ore
LUOGO DI RITROVO: parcheggio di Via Roma a Ternate VA
MEZZI PUBBLICI: stazione ferroviaria di Ternate-Varano Borghi a circa 0,5 km
Un semplice percorso in mountain bike completamente immersi nella natura, a pochi chilometri dalle città. Si attraverserà l'Oasi dei Fontanili per arrivare alla Cascina Monte Diviso, dove il Centro Parco offre ristoro ai ciclisti stanchi.
DURATA: 3 ore
LUOGO DI RITROVO: piazzale del Comune di Besnate VA
MEZZI PUBBLICI: stazione ferroviaria di Besnate a circa 1 km