Insetti e Fiori

Gli Impollinatori

Microscopici lavoratori

Questo progetto didattico è stato generato dal desiderio di mettere a frutto anni di studi sugli insetti, le api selvatiche in particolare, nel campo dell’educazione ambientale.

Gli insetti impollinatori sono divenuti negli ultimissimi tempi, una tematica di pubblico interesse, grazie alla crescente consapevolezza che l’Uomo è un singolo elemento vincolato alle sorti del complesso sistema ecologico mondiale.

Finalmente il piccolo mondo di api, fiori, farfalle e mosche, non è più percepito quale mero aspetto ornamentale della natura, ma come fonte insostituibile di vita.

La complessità di relazioni e forme degli insetti e delle piante potrebbe spaventare l’uomo abituato a rapportarsi con l’ambiente alla scala macroscopica e semplificata delle cose urbane. Chi però, una volta soltanto, osi spingere lo sguardo oltre le soglie di questo piccolo mondo non può che restare affascinato dalla diversità e dalla varietà che si celano intorno a noi.

Certamente nessuno è più indicato ad affrontare queste scoperte delle menti giovani e curiose che penseranno i nuovi rapporti tra Uomo e Natura.





Destinatari:

Singole classi di scuole primarie e secondarie. Gli strumenti del progetto saranno tarati sull’età e sulle capacità dei partecipanti.

Durata:

Da ½ giornata a più anni.

È consigliato il pacchetto da un anno scolastico (una lezione in classe, un’uscita sul campo e un’attività pratica).

Temi affrontati:

- La simbiosi tra piante e insetti

- Come sono fatti gli insetti

- Farfalle e Sirfidi

- Il ruolo delle Api

- Il miele e i prodotti delle api

- Aiutare gli impollinatori

Attività pratiche:

- Osservazione degli impollinatori sul campo: scopriamo al biodiversità degli ambienti che ci circondano identificando gli insetti con strumenti non invasivi.

- Il giardino delle api: allestiamo un’area con specie vegetali favorevoli agli impollinatori.

- Le case delle api: impariamo a costruire e posizionare dei nidi per bombi e altre api selvatiche che ci permettano di osservarne il comportamento.

Filmato.mp4
schede_id_impollinatori.pdf