Laboratori e lezioni
Le attività proposte possono essere svolte presso le scuole, utilizzando i supporti didattici della guida o presso i laboratori del Civico Museo Insubrico di Storia Naturale a Clivio.
Possono essere formulate richieste di lezioni su misura sulle materie in cui sono più competente.
Ecosistemi e biodiversità
Attraverso strumenti ludici ed esempi a noi prossimi, sono proposti agli allievi i concetti di base dell'ecologia e della biologia della conservazione.
ETA': 3°-4°-5° anno scuola primaria, scuole secondarie
TIPOLOGIA: lezione animata
TEMI: struttura e dinamica degli ecosistemi, reti alimentari, diversità tassonomica e funzionale degli organismi, disturbo naturale e antropico
UNESCO: la tutela del Patrimonio
Agli allievi sono presentati gli obiettivi e gli strumenti dell'UNESCO nel tutelare il patrimonio culturale e naturale.
E' proposta una breve panoramica sui numerosi siti della nostra regione, per poi soffermarsi sul Patrimonio Mondiale del Monte San Giorgio e sulla Riserva della Biosfera della Valle del Ticino.
ETA': scuole secondarie
TIPOLOGIA: lezione con presentazione ppt
TEMI: territorio, cultura, natura, comunità internazionale
Riconoscimento botanico
Tramite l'impiego di semplici supporti didattici e campioni botanici gli allievi hanno un approccio concreto con il mondo della sistematica biologica. La costruzione cooperativa di chiavi dicotomiche esplicita il rapporto tra l'uomo scienziato e la varietà dei viventi.
ETA': scuola primaria e secondaria
TIPOLOGIA: laboratorio naturalistico
TEMI: varietà dei vegetali, suddivisione tassonomica, strumenti intellettuali e tecnici delle scienze della vita
Il tempo e l'evoluzione
I meccanismi della selezione naturale e dell'evoluzione biologica sono applicati utilizzando le abilità manuali degli alunni.
Grazie ad esempi provenienti dagli organismi vissuti nel nostro territorio in un passato più o meno distante, si comprende come la storia della vita si debba osservare da diverse prospettive temporali.
ETA': 3°-4°-5° anno scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado
TIPOLOGIA: laboratorio manuale
TEMI: selezione naturale, evoluzione, paleontologia
Dal mare alla plastica
Le plastiche usa e getta sono divenute un inquinante dagli effetti spaventosi sulla terra e ancora di più nel mare.
Le materie plastiche però sono anche una risorsa da sfruttare con sapienza e che proprio dagli organismi marini ha tratto la sua origine remota. Ripercorriamo la lunga storia degli idrocarburi, una risorsa limitata e preziosa che rischiamo di mandare in fumo.
ETA': 3°-4°-5° anno scuola primaria e scuole secondarie
TIPOLOGIA: laboratorio paleo-ambientale
TEMI: paleontologia, petrolio, industria della plastica, vita marina