L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI, la Sezione ANA VALTELLINESE e il Gruppo di CASPOGGIO, con la collaborazione della Commissione Sport Nazionale ANA organizzano in data 13-14 Settembre 2025 la 8' edizione del Campionato Nazionale ANA DI MOUNTAIN BIKE.
La gara si svolgerà SONDRIO - VALMALENCO in località CASPOGGIO
La gara è individuale e vi possono partecipare:
a) Gli Alpini Soci ANA effettivi, maschili e femminili, in regola con il tesseramento ANA per l’anno 2025, in possesso del certificato medico attestante l’idoneità sportiva agonistica, rilasciato da un centro di medicina sportiva o medico abilitato riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale.
b) Gli aggregati ANA, maschili e femminili maggiorenni, in regola con il tesseramento ANA per l’anno 2025, in possesso del certificato medico attestante l’idoneità sportiva agonistica, rilasciato da un centro di medicina sportiva o medico abilitato riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale; per costoro che accettano integralmente i disposti contemplati nel presente regolamento, saranno compilate classifiche a parte, con categorie proprie che contribuiranno alla assegnazione del Trofeo ANA “Conte Caleppio” riservato agli Aggregati.
c) I Militari in servizio alle Truppe Alpine, in possesso del certificato medico attestante l’idoneità sportiva agonistica, rilasciato da un centro di medicina sportiva o medico abilitato riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale, a prescindere che siano anche Soci ANA, i quali, con l’iscrizione accettano integralmente il presente regolamento; per loro saranno compilate classifiche a parte e non concorreranno per il Titolo di Campione Nazionale ANA.
IL CERTIFICATO MEDICO E’ OBBLIGATORIO PER TUTTI I CONCORRENTI; DAL PIU’ GIOVANE AL PIU’ ANZIANO.
sono organizzati due PERCORSI :
A LUNGO km 20.200 - Dislivello 880 mt.
B CORTO km 13.500 - Dislivello 600 mt
1) concorrenti Soci ANA Effettivi Alpini sono suddivisi nelle seguenti categorie:
A1 da 18 a 34 anni percorso-A;
A2 da 35 a 44 anni percorso-A;
A3 da 45 a 54 anni percorso-A;
A4 da 55 a 64 anni percorso-A;
B1 da 65 a 69anni percorso-B;
B2 da 70 a 79anni percorso-B;
B3 da 80 e oltre percorso-B;
2) concorrenti, Aggregati ANA sono suddivisi nelle seguenti categorie:
A5 da 18 a 34 anni percorso-A;
A6 da 35 a 44 anni percorso-A;
A7 da 45 a 54 anni percorso-A;
A8 da 55 a 64 anni percorso-A;
B5 da 65 a 69 anni percorso-B;
B6 da 70 a 79 anni percorso-B;
3) I concorrenti, Militari in Armi : Categoria Unica
C1 percorso-A;
Gli anni si intendono compiuti nel corso dell’anno di svolgimento del Campionato, dal 01/01 al 31/12.
E’ facoltà della Giuria accorpare le categorie con 5 o meno concorrenti, inserendoli nelle categoria più prossima a quella accorpata.
Le iscrizioni dovranno essere redatte sugli appositi moduli scaricabili dal sito www.lalpino.net, dal sito della Sezione www.anavaltellinese.it , da questo LINK o dal Gruppo WathsApp “Referenti Sezionali allo Sport”. Le schede nel formato excel, compilate in ogni parte con i dati richiesti dovranno anche riportare nome e cognome del Presidente di Sezione o del Comandante del Reparto Militare. I moduli di iscrizione così compilati, dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 8 Settembre 2025, alla seguente mail mtb.sport@ana.it
Alla Sezione verrà rilasciata mail di corretto ricevimento dei moduli, oppure l’eventuale comunicazione per inesatta compilazione. Per eventuali problematiche sulla compilazione dei moduli o per il mancato arrivo della mail di risposta, telefonare tel : 328 08 55 921
Le schede di iscrizione, dopo il suo invio tramite mail, dovranno poi essere stampate, firmate in originale dal Presidente di Sezione, dal Comandante di Reparto, i quali con la loro firma si assumeranno la responsabilità della veridicità dei dati forniti e consegnate al ritiro dei pettorali, dove saranno controllati anche i documenti dai Collaboratori Tecnici della Commissione Sport ANA; i moduli di iscrizione non conformi, inesatti e mancanti dei dati richiesti non saranno accettati e l’atleta tolto dall’ordine di partenza e ciò comporterà per la Sezione di appartenenza una penalità di 30 (trenta) punti da conteggiarsi sulle classifiche dei Trofei Nazionali.
La quota di iscrizione al Campionato è di Euro 13.00 (euro tredici) per atleta e dovrà essere versata al ritiro dei pettorali. La stessa quota verrà richiesta anche per gli atleti iscritti inseriti nell’ordine di partenza pubblicato il venerdì sera che non si presenteranno alla partenza. Non saranno accettate le iscrizioni giunte dopo l’orario di chiusura previsto. La quota di iscrizione da diritto al pacco gara e non al pranzo finale che dovrà essere prenotato sull’apposito modulo da inviare alla mail valtellinese@ana.it , la quota di Euro 17.00 (euro diciassette) per concorrente o per accompagnatore, dovrà essere versata non oltre il ritiro dei pettorali.
Gli importi relativi alle iscrizioni e ai pasti potranno essere anticipati con bonifico bancario intestato alla
Sezione ANA VALTELLINESE Causale : Iscrizione 8'MTB ANA Valmalenco
IBAN : IT80M0569611000000002960X50 (Banca Popolare di Sondrio) :
IBAN: IT23K0623011010000015150302 (Credit Agricole)
L’ufficio gara sarà situato in CASPOGGIO, VIA EZIO VANONI ove, dalle 10.00 alle 19.30 di sabato 13 Settembre 2025, verranno consegnati i pettorali, i pacchi gara e gli ordini di partenza agli atleti. Le Sezioni, iscritte, che non si fossero presentate il sabato potranno ritirare il tutto e pagare l’iscrizione la domenica mattina in zona partenza dalle ore 07,00.
L’ordine di partenza verrà anche affisso in bacheca presso l’ufficio gara stesso, per eventuali reclami sullo stesso leggere art 8.
a)-Gara Individuale sul PERCORSO B riservata alle seguenti categorie:
Soci ANA Alpini:
B1-B2-B3
Aggregati ANA:
B5-B6
b)-Gara individuale sul PERCORSO A riservata alle seguenti categorie:
Soci ANA Alpini:
A1-A2-A3-A4
Aggregati ANA:
A5-A6-A7-A8
Militari in Armi categoria Unica C1
Tutti i concorrenti dovranno seguire le indicazioni del percorso, che sarà segnato opportunamente, senza allontanarsi dal tracciato e transitando dai controlli ufficiali previsti pena la squalifica, qualora un concorrente venga raggiunto da altri partecipanti sarà tenuto ad agevolare immediatamente il sorpasso e in ogni caso, a non intralciare in alcun modo lo svolgimento della gara.
Il ritrovo della Giuria e dei concorrenti sarà presso il centro Sportivo di Caspoggio, alle ore 08,00 dove verranno effettuati, dai Collaboratori Tecnici della Commissione Sportiva Nazionale, i controlli del casco e dei pneumatici delle Mountain Bike. Verrà fatta la spunta degli atleti e fatti entrare in un parco chiuso.
Tutti i concorrenti devono:
Rispettare le norme del Regolamento specifico della gara;
Rispettare le norme del Codice della strada;
Applicare sulla MTB il numero di gara in modo che risulti visibile e facilmente leggibile;
I concorrenti devono essere muniti di propria MTB con i pneumatici di tipo tassellato non usurati, con le due ruote, anteriore e posteriore, dello stesso diametro;
Il casco deve essere del tipo rigido ed OMOLOGATO:
La giuria si riserva di apportare al presente Regolamento tutte quelle modifiche che si rendessero necessarie per il miglior svolgimento della Gara;
La gara avrà luogo anche in caso di maltempo;
Le partenze, tutte in linea, sono così programmate:
ore 8.30 PERCORSO B
per gli atleti Soci ANA Alpini e Aggregati ANA
categorie: B1-B2-B3;
categorie: B5-B6;
ore 09.30 PERCORSO A
per gli atleti Soci ANA Alpini; aggregati ANA; I Militari in Armi
categorie: A1-A2-A3-A4;
categorie: A5-A6-A7-A8;
(nb: la giuria si riserva di apportare le modifiche necessarie e utili alla buona riuscita della competizione)
Saranno compilate le seguenti classifiche:
CLASSIFICA ASSOLUTA soci A.N.A. effettivi Alpini per il Titolo di Campione Nazionale ANA Categorie A1-A2-A3-A4;
CLASSIFICHE INDIVIDUALI per ogni singola categorie dei soci A.N.A. Alpini salvo accorpamenti.
CLASSIFICHE INDIVIDUALI per ogni singola categoria Aggregati ANA salvo accorpamenti.
CLASSIFICHE INDIVIDUALI per gli iscritti dai Comandi Militari delle Truppe Alpini in categoria unica.
CLASSIFICA GENERALE PER SEZIONI ANA ALPINI, Trofeo PEPPINO PRISCO sommando fino ai 22 miglior punteggi acquisiti dai propri tesserati Soci effettivi Alpini in tutte le categorie, con punteggio T33 ANA;
CLASSIFICA GENERALE PER SEZIONI ANA AGGREGATI, Trofeo Conte Caleppio, sommando fino ai tre miglior punteggi acquisiti dai propri Tesserati (Aggregati) in tutte le categorie, con punteggio T33 ANA
CLASSIFICA GENERALE PER I REPARTI MILITARI
CLASSIFICA GENERALE Trofeo Scaramuzza per Sezioni ANA, Soci Effettivi Alpini , corrispondente alla Classifica Trofeo PEPPINO PRISCO
Eventuali reclami inerenti la regolarità e la posizione dei concorrenti nell’ordine di partenza, saranno accettati se presentati prima del ritiro dei pettorali, essendo gli ordini di partenza disponibili ai Referenti Sezionali allo sport nel Gruppo WhatsApp entro la sera di venerdì 12 Settembre 2025. Reclami inerenti lo svolgimento della gara dovranno essere presentati entro 15 minuti dall’arrivo dell’ultimo concorrente; reclami ed osservazioni riguardanti le penalità applicate e le classifiche dovranno essere presentati alla Giuria, per iscritto, entro mezz’ora dalla pubblicazione delle classifiche, con il deposito di €. 50,00 (cinquanta/00) rimborsabili a reclamo accolto, trattenuti a reclamo respinto.
-Le premiazioni si svolgeranno, domenica alle ore 14.00, presso il Centro Sportivo di Caspoggio
Le premiazioni seguiranno l’ordine seguente:
La premiazione olimpica per i primi tre classificati assoluti, soci A.N.A. Alpini delle categorie A1-A2-A3-A4, al primo dei quali verrà assegnato il titolo di “Campione Nazionale A.N.A.” MTB
La premiazione dei primi tre classificati di ciascuna delle categorie dei Soci ANA Alpini
La premiazione dei primi tre classificati di ciascuna delle categorie Aggregati ANA
La premiazione dei primi tre classificati categoria unica militari
Il trofeo PEPPINO PRISCO alla Sezione ANA Soci effettivi Alpini 1° Classificata;
Trofeo alla Sezione ANA Soci effettivi Alpini 2° Classificata;
Trofeo alla Sezione ANA Soci effettivi Alpini 3° Classificata;
Trofeo alla Sezione ANA Aggregati 1° Classificata
Trofeo alla Sezione ANA Aggregati 2° Classificata
Trofeo alla Sezione ANA Aggregati 3° Classificata
Trofeo al Reparto Militare primo classificato
Un riconoscimento, significativo, a ricordo di partecipazione a tutte le Sezioni e reparti militari partecipanti.
La partecipazione alla premiazione con il cappello alpino indossato e in abbigliamento decoroso è dovere morale dell’atleta. La mancata presenza del premiato (salvo cause di forza maggiore debitamente documentate), comporta una penalizzazione sulle classifiche dell’assegnazione dei trofei Nazionali sia per i soci alpini come pure per i soci aggregati e la non consegna dei riconoscimenti (100 punti di penalizzazione sulle classifiche di assegnazione dei Trofei Nazionali). La presenza alle premiazioni è dovere morale anche per i dirigenti Sezionali, gli accompagnatori, i famigliari e gli appassionati, innanzitutto per un sincero ringraziamento verso gli offerenti dei premi e dei trofei, nonché per tutti coloro che si sono resi disponibili per organizzare e gestire il Campionato.
Con l’iscrizione alla gara i concorrenti, le Sezioni A.N.A e i Reparti militari T.A. d’appartenenza dichiarano di accettare “in toto” il presente Regolamento e di sollevare da ogni e qualsivoglia responsabilità tutti gli organizzatori per infortuni, incidenti, danni ,inconvenienti ad essi derivati dalla partecipazione; gli organizzatori infine declinano ogni responsabilità anche per eventuali danni, inconvenienti, incidenti causati a se stessi, a terzi, ad animali e cose prima, durante e dopo la manifestazione, L’intera manifestazione sarà affidata ai Collaboratori Tecnici della Commissione Sportiva Nazionale A.N.A. mentre il cronometraggio e le classifiche saranno gestite dai cronometristi dello staff dell’A.N.A. con l’eventuale collaborazione di altri team di cronometristi.
La gara è sottoposta alle normative Nazionali antidoping, gli atleti partecipanti oggetto di un eventuale controllo che si rifiutassero di sottoporvisi, verranno squalificati.
La Sezione organizzatrice deve:
Garantire la presenza di un mezzo di soccorso (ambulanza) e di un medico in prossimità dell’arrivo
Predisporre il soccorso di primo intervento e recupero lungo la pista.
Garantire che il soccorso di primo intervento sia in contatto con la più vicina struttura ospedaliera.
Tutti i dati forniti con l’iscrizione saranno trattati nel rispetto delle norme previste nel Regolamento Europeo Privacy 2016/679 (tutela della Privacy).