Malattia di - Illness of

Alessia Pugliatti Mama Africa - Venezia

Malattia - Illness

Una forma tumorale rarissima a localizzazione pleuropolmonare, prevalentemente nel campo polmonare di sinistra; concomito versamento pleurico sinistro, e pericardico, di liquido siero ematico; liquido pleurico sinistro: mesoteli di sfaldamento commisti a numerosi linfociti; evidente idropneumotorace livellato al terzo superiore del campo polmonare di sinistra; non versamenti in addome; cardiomegalia; TC torace: atelectasia del segmento anteriore del lobo superiore di sinistra, concomita stenosi del bronco lobare superiore; TC addome: fegato aumentato di dimensioni presenta regolare morfologia; FBS: lobare superiore di sinistra stenotico per compressione estrinseca; pleura parietale sinistra ispessita per fatti di fibrosi e infiltrata da cellule epiteliomorfe con ampio citoplasma spesso vacuolato, disposte in cordoni o in aggregati solidi e con lieve desmoplasia stromale: le cellule sono negative alle citocheratine, alla celretinina, alle CK5/6, al CEA, BerEP4, TTF-1, GATA3, mentre sono positive al CD31, marcatore di differenziazione vascolare (endoteliale); algie lancinanti all’emitorace di sinistra: dolore alla parete toracica inferiore anteriormente che si irradia posteriormente e alla spalla omolaterale; dolore a livello della area toracica superiore sinistra; dolore localizzato a livello della regione sovrascapolare di sinistra; dolore inoltre a livello sottoscapolare omolaterale con irradiazione anteriore sottocostale; dolore continuo con saltuarie fitte a livello sovrascapolare non altrimenti irradiate alla AS sinistra; presente anche dolore in sede costale e dorsale sx (arcata costale di sn lateralmente); terapia antalgica con oppioidi (morfina, ossicodone) inefficace e gravata da importante nausea/vomito; scintigrafia: apprezzabile lieve ipercaptazione della regione della spalla dx, delle regioni coxo- femorali (specie la sn) e della regione della tuberosità tibiale bilateralmente (artropatia flogistica/degenerativa); tachicardia sinusale; possibile ingrandimento atriale sinistro (Onda P -0.1 MV in V1/V2); ST e anomalie dell’onda T, possibile ischemia laterale (Onda T -0.1+ MV in DI/AVL/V5/V6); ECG anormale; sdr depressiva con attachi di panico soprattutto notturni; grave insufficienza respiratoria; ansia libera importante; tremori agli arti superiori; insonnia intermedia e terminale; episodi parossistici di ansia; dispnea con iperventilazione da notevole stato d’ansia con movimenti dondolatori; ipossemia; VES: I ora 78 mm/h; Fibrinogeno (Metodo Clauss) 532 mg/dL; Proteina C Reattiva 29,41 mg/dL; pH sangue arterioso 7,48; elettroforesi siero: Albumina 45,3%; elettroforesi siero: Alfa-1-globuline 8,5%; elettroforesi siero: Alfa-2-globuline 18,5%; CO2 totale sangue arterioso 31,2 mmol/L; COHb sangue arterioso 2,4%; MetHb sangue arterioso 1,8%; nausea; sudorazione; importanti edemi declivi; alvo diarroico; febbre; anemia; tosse stizzosa; astenia diffusa; inappetenza; disfonia; ricerca (1-3)-Beta-D- glucano su siero: >523 pg/ml; tampone faringeo: nell’essudato faringeo si segnala presenza di Candida spp. (+++).; infezione polmonare diffusa da CMV; rilevato DNA di Herpes virus tipo 1; elettroforesi siero: tracciato elettroforetico compatibile con processi flogistici, necrotici e/o proliferativi.