Up & Up nasce dalla volontà di creare una panca dinamica per l’outdoor, che gioca con le sue forme per offrire parallelamente due esperienze singolari. Utilizzabile su entrambi i lati, essa diventa un ponte simbolico tra due modi di vivere e agire contrapposti.
Up & Up è concepito come un elemento polifunzionale: la semplice rotazione di 180 gradi ne trasforma l'utilizzo, mutandolo da panca a chaise longue. Questa trasformazione è resa possibile grazie alla geometria studiata del volume, che integra diverse inclinazioni e proporzioni, adattandosi a contesti e necessità differenti.
Up & Up è realizzata a partire da un unico blocco monolitico di legno, lavorato attraverso un processo di sottrazione di materiale. Tale lavorazione avviene mediante estrusioni lineari, che modellano il volume originario e danno vita a una forma caratterizzata da linee morbide e un design accogliente. Questo approccio conferisce alla panca un aspetto organico e al contempo essenziale, esaltando la naturale continuità del materiale e l'eleganza delle sue geometrie.
La panca Up & Up si distingue per le sue forme organiche e fluide, ispirate al dialogo continuo tra movimento, spazio e tempo. Evocando le dune modellate dal vento, la natura e gli elementi, questo pezzo atemporale riflette una fusione armoniosa tra design e ambiente. Ogni linea richiama il gesto naturale del tempo che modella, creando un oggetto che non è solo funzionale, ma anche un frammento di paesaggio, capace di portare nella quotidianità la bellezza spontanea del mondo naturale.
Chiudete gli occhi. È il momento di sbloccare alcuni ricordi.
È domenica, una splendida giornata di sole, pranzo di famiglia. Ed ecco davanti a voi su quel tavolo, quella tovaglia a quadri ormai sbiadita dal tempo. Parla ancora oggi di una quotidianità fatta di piccoli gesti ripetuti, di rituali che scandivano il tempo con un ritmo semplice e rassicurante. Ogni quadrato, ogni linea intrecciata, sembra tracciare una mappa invisibile di legami.
È da questo sentire che la tovaglia prende la forma del modulo che compone il tavolo Infinito. Dalla profondità delle tradizioni italiane, fatte di famiglia, l'eredità di ciò che è stato. Il modulo è un oggetto che guarda al futuro, ma senza dimenticare le sue radici. Come un frammento di una storia che si rinnova, il modulo diventa un simbolo: è moderno, ma conserva l'anima di quelle serate in famiglia, dei racconti attorno a un tavolo, del saper creare un punto di incontro che dura nel tempo.
Questo progetto nasce dalla voglia di creare uno spazio inclusivo e accogliente che si adatta alle vite che accadono attorno a lui. È un gesto di generosità, un invito muto che dice: "C’è sempre spazio per te." Quel tavolo cresce insieme ai legami che ospita, diventando il fulcro di momenti che lasciano il segno, perché non c'è niente di più potente di un luogo che accoglie, che si allarga per includere, che si trasforma per far sentire tutti a casa.
I moduli del tavolo sono progettati per essere combinati agevolmente in infiniti modi, consentendo la creazione di un'ampia varietà di configurazioni e forme, offrendo soluzioni personalizzabili e versatili per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale. Con la sua modularità infinita e la capacità di trasformarsi in forme sempre nuove, il tavolo Infinito si adatta con grazia agli spazi outdoor, rispettando e celebrando l’essenza della natura. Un design che non impone, ma accompagna, creando un legame profondo tra estetica e ambiente.
L'intero sistema di composizione del tavolo è concepito per garantire un montaggio e smontaggio semplici e immediati, senza la necessità di utilizzare viti, utensili o altri elementi aggiuntivi, assicurando praticità nell'assemblaggio.