SCALA
Non è solo un mezzo per salire: è un percorso, una narrazione spaziale. In ogni casa dovrebbe essercene una degna di essere salita con lentezza, per contemplarne la bellezza.
LA SCALA
In architettura, arte e simbologia, la scala non è solo un elemento tecnico, ma un passaggio: collega, attraversa, unisce ciò che è separato. E in questo senso, diventa un ponte — tra spazi, stati, mondi, epoche.
Nel progetto architettonico, la scala connette due livelli fisici, ma anche visioni diverse dello spazio.
E' transito e pausa, movimento e sospensione; accompagna il corpo, lo rallenta, lo guida.
La scala è una macchina per salire e scendere, ma è anche una scultura abitabile.
Ogni gradino è una pausa, un invito alla lentezza, alla riflessione sullo spazio che si attraversa.
“La scala non è solo un elemento funzionale: è un’esperienza spaziale che racconta il passaggio.”
Carlo Scarpa
Sulla scala si sale, certo. Ma più ancora: si cambia. Si abbandona un piano, un peso, un tempo, e si accoglie un altro, incerto, più alto o più profondo.
Là dove il ponte è orizzontale, la scala inclina l’anima.
Ti costringe a guardare in su o in giù, a scegliere una direzione, a sentire il corpo e lo spirito muoversi insieme.
La scala, allora, è un ponte che non collega, ma trasforma.
BAGNO
Non è solo un mezzo per salire: è un percorso, una narrazione spaziale. In ogni casa dovrebbe essercene una degna di essere salita con lentezza, per contemplarne la bellezza.
Il bagno moderno, come lo intendiamo oggi (uno spazio privato con lavabo, WC, doccia o vasca, collegato a un sistema idraulico e fognario), è il risultato di un’evoluzione lenta e stratificata. Non è stato “inventato” in un solo momento, ma si è sviluppato tra il XIX e il XX secolo, non solo perché l’architetto Otto Wagner disegnò la prima toilette moderna, con la rivoluzionaria e scandalosa vasca trasparente di cristallo per il suo appartamento in Linke Wienzelle 38 a Vienna, ma soprattutto per le basilari riflessioni sul tema condotte dall’architetto Adolf Loos, l’autore del celebre Ornamento e delitto (1908), che affermò:
«Si può misurare la civiltà di un popolo dal grado in cui sono sconciate le pareti delle latrine»
La scelta delle finiture può essere in momento difficile...e i render ci aiutano ad avere una visione degli spazi e facilitare la scelta!
Nel bagno, ogni centimetro conta, così come la distribuzione degli arredi...si può dire che è il bagno è IL banco di prova di un buon architetto!
«Se vuoi il mio consiglio, abbellisci il tuo cesso e abbellirai la tua anima»
The Simpsons