L’attività riguarda lo studio dei fenomeni tribologici, che intervengono nel sistema disco-pastiglia freno e che sono alla base sia dei meccanismi di usura sia di quelli che determinano le emissioni di particolato, che contribuisce all’incremento dell’inquinamento atmosferico. Grazie a tali conoscenze, validate da prove di laboratorio, è possibile sviluppare strategie per il miglioramento, rispetto agli standard attuali, di materiali che garantiscono non solo un elevato grado di affidabilità in frenata, ma anche una riduzione delle emissioni, soprattutto per quello che concerne le componenti di maggiore impatto sia sulla salute pubblica sia sull’inquinamento ambientale. Gli approcci che si intende porre in campo riguardano: nuovi materiali per pastiglie freno, non contenenti sostanze potenzialmente dannose; sistemi di rivestimento dei dischi freno, per ridurre il contributo ponderalmente più consistente alle emissioni. Strettamente funzionale a tale attività è un protocollo di analisi materiali, che consenta di caratterizzare i prodotti delle prove tribologiche sui materiali del sistema frenante. A tal riguardo, verrà sviluppato un approccio di indagine basato sulla microscopia elettronica in trasmissione, la diffrazione elettronica e la spettroscopia X a dispersione di energia. Tali tecniche di indagine e metodologie collegate risultano particolarmente efficaci per la caratterizzazione della componente ultrafine del particolato emesso dai materiali dei sistemi frenanti. I risultati ottenuti costituiscono un importante input per gli studi di modellazione delle emissioni che verrà sviluppati nella attività A3.2 (Modelling and simulation of vehicle emissions for industrial applications).
L’attività si colloca all’interno della macro-attività 3 e ne fornisce un importante strumento metodologico e sperimentale, basato su varie tecniche di caratterizzazione di materiali nanostrutturati in generale, e che possono essere efficacemente impiegate anche per la caratterizzazione del particolato emesso da sistemi frenanti veicolari, con particolare riguardo per la componente ultrafine. Per tali campi di indagine sono infatti richieste tecniche cristallo-chimiche con un adeguato grado di risoluzione spaziale e sensibilità analitica.
Referente: Giovanni Straffelini
Gruppo di lavoro:
Ricercatori DII: Stefano Gialanella, Cinzia Menapace, Giovanni Straffelini
Ricercatori esterni: Ulf Olofsson (KTH, Svezia), Jens Wahlstrom (Lund University, Svezia)
Tecnici: Gloria Ischia, Lorena Maines, Mauro Bortolotti
Studenti PhD:
su fondi azione Dip. Eccellenza: Ankur Sinha
su altri fondi: Stefano Candeo, Davide Carlevaris, Ana Paula Gomes Nogueira, Hossein Rajaeinajafabadi
Studenti di LM o LT: Davide Carlevaris (LM)
Partner esterni coinvolti
Istituzioni di ricerca straniere: KTH (Stockholm, Svezia); Lund University (Svezia)
Aziende: Brembo SpA
PhD: Ankur Sinha
Argomento: Ultrafine particulate matter and nanostructured materials: a comprehensive transmission electron microscopy approach. The case of non-exhaust vehicular emissions.
Data inizio dell’attività: Novembre 2019
Stato di attività, obiettivi e scadenze: L’attività e relative scadenze di ciascuna azione di ricerca del dottorato di Ankur Sinha coincidono essenzialmente a quanto descritto al punto precedente). Al termine del lavoro, il candidato provvederà a rendere facilmente fruibili le metodologie che avrà sviluppato, predisponendo: istruzioni, video-tutorial, esercizi, casi applicativi. Va inoltre sottolineato che nonostante difficoltà di movimento, Ankur intrattiene rapporti di collaborazione costanti con i due partner accademici europei di progetto: KTH e Lund University – Svezia.
LM: Davide Carlevaris
Argomento: Development of Cu-free brake pad compositions: emission and tribological properties
Data dell’attività: 2020
Articoli scientifici:
Sinha, A.; Ischia, G.; Straffelini, G.; Gialanella, S.; A new sample preparation protocol for SEM and TEM particulate matter analysis, Ultramicroscopy, 230, #113365 (2021)
Straffelini G.; Gialanella, S.; Airborne particulate matter from brake systems: An assessment of the relevant tribological formation mechanisms, Wear, 478, 203883 (2021)
Olofsson, U.; Lyu, YZ.; Astrom, A.H.; Wahlstrom, J.; Dizdar, S.; Nogueira, A.P.G.; Gialanella, S.; Laser Cladding Treatment for Refurbishing Disc Brake Rotors: Environmental and Tribological Analysis, Tribology Letters, 69(2), # 57 (2021)
Federici, M.; Menapace, C.; Mancini, A.; Straffelini, G.; Gialanella, S.; Pin-on-disc study of dry sliding behavior of Co-free HVOF coated disc tested against different friction materials, Friction, 9(5), 1242-1258 (2021)
Sinha A., Ischia G., Menapace C., Gialanella S, Experimental Characterization Protocols for Wear Products from Disc Brake Materials, Atmosphere, 11, 1102 (2020)
Gomes Nogueira, A.P., Bagolan, P., Leonardi, M., Gialanella, S., Straffelini, G., The role of scorching treatment on the wear and emission behavior of friction materials with and without copper, Wear, 460-461,203480 (2020)
A.P. Nogueira Gomes, M.Leonardi, G. Straffelini, S. Gialanella, Sliding Behavior and Particle Emissions of Cu-Free Friction Materials with Different Contents of Phenolic Resin, Tribology Transactions, 63(4), 770-779 (2020)
Wahlstrom, Jens; Leonardi, Mara; Tu, Minghui; Lyu, Yezhe; Perricone, Guido; Gialanella, Stefano; Olofsson, Ulf, A Study of the Effect of Brake Pad Scorching on Tribology and Airborne Particle Emissions, Atmosphere 11(5), #488 (2020)
Menapace, C.; Mancini, A.; Federici, M.; Straffelini, G.; Gialanella, S., Characterization of airborne wear debris produced by brake pads pressed against HVOF-coated discs, Friction, 8(2), 421-432 (2020)
Leonardi, Mara; Alemani, Mattia; Straffelini, Giovanni; Gialanella, Stefano, A pin-on-disc study on the dry sliding behavior of a Cu-free friction material containing different types of natural graphite, Wear, 442, #203157 (2020)
Lyu, Yezhe; Leonardi, Mara; Wahlstrom, Jens; Gialanella, Stefano; Olofsson, Ulf, Friction, wear and airborne particle emission from Cu-free brake material, Tribology International, 141, #105959 (2020)
5 Luglio 2019 – Workshop a Riva del Garda
Non-exhaust vehicular emissions. New challenges for road transportation and urban management.
2-6 Dicembre 2019 – Winter school a Trento
From linear to circular thinking, Policies, business models & additive manufacturing.
Proposte di finanziamento presentate:
ERAMIN 2021: METAPADS (METAllurgical slags in brake PADS) – Coordinatore: Giovanni Straffelini (Università degli Studi di Trento), Partner: UNITN (I), BREMBO (I), KTH (SE), LQF (D), LU (SE), TUDa (D), VSB (CzR). Non finanziato.
PRIN 2020: Green Brake Materials - GREENMATE – Coordinatore: Giovanni Straffelini (Università degli Studi di Trento), Partner: UNITN. Non finanziato.
PRIN 2020: COmbined Methodologies and correlative Experimental Tools for Particulate Matter analysis (COMET-PM) – Coordinatrice: Laura Borgese (Università degli Studi di Brescia), Partner: UNITN, UNIBS, CNR, INRM. Non finanziato.
Fast Track H2020: PIXMAC: Platform for Intelligent X-ray Materials Characterization (2020). non finanziato
Proposte di finanziamento accettate:
Fast track EIT RM 2019: ECODISCS: Environmentally Compatible reuse of brake DISCS – Partner: UNITN, KTH, Brembo.