Macroarea 2
Progettazione e fabbricazione multimateriale di componenti industriali e biomedici
Responsabili: Antonella Motta, Massimo Pellizzari, Vincenzo M. Sglavo
Responsabili: Antonella Motta, Massimo Pellizzari, Vincenzo M. Sglavo
Basandosi su competenze di ingegneria dei materiali, di bioingegneria e di tecniche di stampa 3D, le attività sono qui finalizzate alla realizzazione di prodotti biomedicali adattabili, di facile impianto e superiore durabilità nel tempo, anche grazie alla rigenerazione di tessuti, facilitata dall’uso di materiali inorganici, metallici e compositi. La MA2 si articola in sette attività parallele che valorizzano in particolare le competenze trasversali richieste da lavorazioni di compositi multi-materiale, dalla modellazione meccanica, e dall’ambito biomedicale. I compositi multi-materiale utilizzano anche materiale tissutale rigenerativo e si basano anche su innovative tecniche di manifattura additiva nelle quali materiali con caratteristiche chimico-fisiche molto diverse vengono integrati efficacemente (attività A2.4, A2.5, A2.6). La MA2 favorisce inoltre la sinergia con ricerche in cui la sintesi multi-materiale comprende tecnologie già integrabili nel tessuto umano (attività A2.1 e A2.3). Infine, l’attività A2.3 porta all’interno di questa iniziativa il progetto REGENERA, finanziato anche con altra tipologia di fondi e finalizzato alla realizzazione di substrati bioattivi per la rigenerazione del disco intervertebrale.
Nell’ambito della MA2 sono stati finora pubblicati 43 articoli scientifici e sono stati realizzati diversi prototipi. Alcune attività sono focalizzate su diversi aspetti relativi alla realizzazione di protesi mediante tecniche multi-materiale, che prevedono anche fenomeni rigenerativi attraverso l’integrazione di materiali organici e inorganici. Le attività sono state svolte sfruttando soprattutto attrezzature acquistate nell’ambito di questo Progetto. Nell’ambito della MA2 sono state sottoposte 7 domande di finanziamento, delle quali 2 sono andate a buon fine. La MA2 vede inoltre numerosi legami con aziende di livello nazionale e internazionale, a conferma del fatto che i prototipi sviluppati con tecniche multi-materiale sono di forte interesse per il mondo produttivo.
ricercatori DII: Matteo Benedetti, Davide Brunelli, Sandra Diré, Antonella Motta, Claudio Migliaresi, Devid Maniglio, Vincenzo M. Sglavo, Gian Domenico Sorarù, Massimo Pellizzari, Paolo Bosetti, A. Molinari, Alberto Quaranta, Giandomenico Nollo
ricercatori esterni: Francesco Grassi, (IOR-Bologna, I), Alessio Bucciarelli (CNR-Lecce, I), David Kaplan, (Tufts University, USA), Andrea Zocca, Jens Günster, Mauro Petretta, Brunella Grigolo, Salvatore Grasso, Milad Kermani, Václav Tyrpekl, Monika Vilémová, Jiřina Vontorová, Damiano Pasini (McGill University, Canada), Filippo Berto (NTNU, Norway), Jon Molina-Aldareguia (IMDEA Materiales Institute, Spain), Janis Locs (Riga Technical University, Latvia), Joshua M. Pearce, Venu Varanasi, Cekdar Vakif Ahmetoglu
assegnisti, borsisti: Michele Dallago, Sunil Raghavendra, Yuejiao Yang, M. Biesuz (assegnista), L. Pinter (borsista), G. Kiniger (borsista), D. Jouglard (assegnista), G. Pintori (assegnista)
tecnici: Mauro Bortolotti, Alexia Conci, Livio Zottele, Lorenzo Moschini, Emanuela Callone, Claudia Gavazza, Simone Murchio, Raffaele De Biasi, Lorena Maines, Gloria Ischia
studenti di PhD: Francesca Agostinacchio, Anna Galotta, Francesca Cestari, Eugenia Spessot, Francesca Perin, Zhao Zhao, Isacco Mazo
studenti di LM o LT: Giovanni Chemello, Enrico Giust, Franco Gregorini, Elisa Biada (Biotecnologie mediche, UNI-BS), Nico Zamperlin, Elia Bissoli, Giada Marchetti, Daniele Bugnotti, Lucrezia Ceretti (LT), Enrico Pasotto, Andrea Rigatti (LM), Enrico Lovato (LM), Domenico Antonio Rita (LM), Anna Galotta, Pierguido Danzo, Isacco Fasani, Mattia Scottini (LM MPE), M. Cipriani (LM), A. Ometto (LM), P. Giopato (LM), G. Fele (LM), G. Kiniger (LM), F. D’Incau (LM)