La stampa 3D di materiali ceramici è stata sviluppata successivamente a quella dei materiali polimerici e metallici a causa delle oggettive difficoltà rappresentate dalle elevate temperature di processo richieste dalla sinterizzazione di questi materiali. L’attività di ricerca propone un metodo semplice e innovativo che si basa sulla combinazione della tecnica “Fused Filament Fabrication” per materiali polimerici con quella della pirolisi di polimeri preceramici, conosciuta come “Polymer Derived Ceramics” (PDCs). Il processo prevede di stampare la struttura reticolare in plastica, impregnarla con la soluzione di polimero preceramico e di pirolizzarla in atmosfera controllata ottenendo la replica ceramica della struttura di partenza. L’attività prevede di studiare diversi tipi di polimeri organici (poliuretano, polivinilalcol, polietilene etc) e diversi tipi di polimeri preceramici (polisilossani, policarbosilani, polisilazani). Successivamente si studiano le condizioni più adatte per ottenere la struttura ceramica finale che viene caratterizzata con tecniche complementari (SEM; XRD; FT-IR etc.) e meccaniche (misura della resistenza a compressione/flessione, durezza, modulo elastico, densità, composizione chimica).
L’attività trova collocazione all’interno delle macro attività 2 poiché i lattici ceramici che si possono ottenere potrebbero trovare la loro principale applicazione come scaffold per la rigenerazione ossea. Ulteriori possibili applicazioni di questi componenti potrebbero essere la filtrazione di metalli fusi, o in generale per utilizzi ad alta temperatura in ambienti ostili.
L’attività svolta finora ha evidenziato, in ambito bio, la ottima biocompatibilità delle strutture in SiCN ottenute per infiltrazione/pirolisi di lattici in poliuretano con polisilazano. I lattici in SiCN, presentano gli elementi della struttura perfettamente densi (il che permette di ottenere valori di resistenza meccanica elevati e compatibili con le applicazioni previste). Le strutture in SiCN promuovono una veloce adesione delle cellule e la loro attivazione per la rigenerazione ossea.
Referente: Gian Domenico Sorarù
Gruppo di lavoro:
Ricercatori DII: Gian Domenico Sorarù, Antonella Motta
Ricercatori esterni: Joshua M. Pearce, Venu Varanasi, Cekdar Vakif Ahmetoglu
Tecnici: A. Conci, L. Zottele
Assegnisti, borsisti: Yuejiao Yang
Studenti PhD: Apoorv Sandeep Kulkarni
Studenti di LM o LT: Andrea Plazzoli (LT), Pietro Mosca (LM)
Partner esterni coinvolti
Istituzioni di ricerca straniere: Department of Electrical & Computer Engineering, Western University, Canada, Department of Materials Science & Engineering, Michigan Technological University, USA, Bone Muscle Research Center, University of Texas at Arlington, TX, USA, Izmir Institute of Technology, Urla, Izmir-Turkey, EMPA, Dübendorf, Svizzera
Figura 1: Schema riassuntivo del processo innovativo di fabbricazione 3D per combinazione della tecnica FFF e PDCs.
Figura 2: Alcuni esempi di componenti stampati in plastica e corrispondenti componenti ceramici.
PhD: Apoorv Sandeep Kulkarni
Argomento: Integrating polymer derived ceramics with fused filament fabrication type 3D printing
Data inizio dell’attività: Novembre 2019
Stato di attività, obiettivi e scadenze: Il dottorando Kulkarni è stato coinvolto attivamente dall’inizio del progetto e ha sviluppato tutte le varie fasi della ricerca. Kulkarni ha speso il primo anno del dottorato all’estero, presso il laboratorio del prof. Joshia Pearce, Department of Materials Science & Engineering, Michigan Technological University, MI, USA.
Obiettivi futuri: Studio della fabbricazione di strutture di carburo di silicio ottimizzando la coppia polimero organico/polimero preceramico; studio, in collaborazione con il dr. Frank Clemens dell’EMPA, Zurigo, CH, di nuovi polimeri organici PU/PVA mesoporosi adatti alla stampa 3D e successiva impregnazione con policarbosilano.
LT: Andrea Plazzoli
Argomento: Ceramic cellular structures by integrating FFF 3-D printing with polymer derived ceramics
Data inizio dell’attività: Gennaio 2021- Novembre 2021
LM: Pietro Mosca
Argomento: Stampa di strutture 3D in carburo di silicio per impregnazione di strutture in PU mesoporoso
Data inizio dell’attività: Dicembre 2021 – in corso
Articoli scientifici:
A. Kulkarni, G. D. Sorarù, J. M. Pearce, Polymer-derived SiOC replica of material extrusion-based 3-D printed plastics, Additive Manufacturing, 32 (2020) 100988.
- A. Kulkarni, J. Pearce, Y. Yang, A. Motta, G. D. Sorarù, SiOC(N) Cellular Structures with Dense Struts by Integrating Fused Filament Fabrication 3D Printing with Polymer-Derived Ceramics, Adv. Eng. Mater. 2021, 2100535.
- Y. Yang, A. Kulkarni, G. D. Soraru, J. M. Pearce, A. Motta, 3D Printed SiOC(N) Ceramic Scaffolds for Bone Tissue Regeneration: Improved Osteogenic Differentiation of Human Bone Marrow-Derived Mesenchymal Stem Cells, Int. J. Mol. Sci. (2021), 22, 13676.