Macroarea 1
Tecnologie moderne flessibili e/o indossabili
Responsabili: Luca Zaccarian, Lucio Pancheri
Responsabili: Luca Zaccarian, Lucio Pancheri
La combinazione ingegnerizzata di tecnologie moderne, coadiuvate da opportuni algoritmi di elaborazione, viene qui sfruttata per la realizzazione di sistemi di attuazione e sensorizzazione innovativi al fine di sviluppare dispositivi flessibili e/o indossabili con caratteristiche innovative in termini di ingombro, versatilità, precisione, potenza, e costo di realizzazione. La Macroarea 1 (MA1) si basa quindi sull’integrazione di competenze di meccanica, di elettronica e di realizzazione di materiali innovativi. I ricercatori operano con un approccio di co-design, adatto a favorire la convergenza delle conoscenze che caratterizzano le varie discipline coinvolte. Alcune attività sviluppate comprendono inoltre sistemi di visione 3D che permettono di misurare la postura e i volumi dei vari segmenti del corpo umano al fine di favorire l’analisi biomeccanica e l’interazione robotica.
La MA1 si articola in otto attività parallele, che sviluppano altrettanti aspetti multidisciplinari. Più specificamente, la MA1 richiede competenze relative alla realizzazione di sensori indossabili (attività A1.4, A1.5 e A1.6), alla realizzazione di attuatori innovativi integrabili in esoscheletri e, in generale, alla realizzazione di apparecchiature indossabili (attività A1.2) o di sistemi integrati, con le relative parti meccaniche di carattere rigido, semirigido o flessibile (attività A1.1 e A1.3). Queste potenzialità aprono interessanti prospettive al codesign ottimizzato (attività A1.8). L’esperienza maturata nella MA1 ha quindi permesso lo sviluppo di sinergie che si potranno articolare ulteriormente, a tutto vantaggio della collaborazione intra-dipartimentale e degli esiti delle attività di ricerca.
Nell’ambito della MA1 sono stati pubblicati finora 25 articoli scientifici e sono stati realizzati diversi prototipi al fine di validare le ricerche sviluppate. La MA1 è infatti fortemente sperimentale ed ha potuto avvalersi delle attrezzature esistenti nei laboratori del Dipartimento, oltre a quelle acquistate nell’ambito del Progetto. Nell’ambito della MA1 sono state presentate 4 domande di finanziamento, delle quali 3 sono andate a buon fine. Sono state inoltre sviluppate attività di disseminazione, testimoniate ad esempio dagli articoli sui muscoli artificiali pubblicati su “la Repubblica Scienze” e “La nazione”.
Ricercatori DII: Davide Brunelli, Luca Fambri, Mariolino De Cecco, Andrea Del Prete, Sandra Dirè, Vigilio Fontanari, Devid Maniglio, Lucio Pancheri, Alessandro Pegoretti, Alberto Quaranta, Luca Zaccarian.
Ricercatori esterni: Marco Fontana (Sant’anna Pisa), Emil List-Kratochvil (Humboldt-Universität zu Berlin, DE), Giacomo Moretti (Sant’anna Pisa), Gianluca Rizzello (Saarland University, DE), Werner Schmoelz (Innsbruck University, AUT), Rocco Vertechy (Università di Bologna), Guilherme M. O. Barra e Sílvia D. A. S. Ramoa (Universidade Federal de Santa Catarina, Florianópolis, Brazil), Claudia Merlini ((Universidade Federal de Santa Catarina, Blumenau, Brazil), Bluma G. Soares (Universidade Federal do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Brazil), Vamsi Yadavalli (Virginia Commonwealth University, US), Patrick Wensing e Gabriel Bravo Palacios (Notre Dame University, USA), Gabriele Fadini, Thomas Flayols e Philippe, Soueres (LAAS/CNRS, France), Hirokazu Kato (NAIST - Japan).
Assegnisti, borsisti: Sithiprumnea Dul, Matteo Favaro, Matteo Nardello, Paolo Tomasin, Luca Maule.
Tecnici: Emanuela Callone, Alfredo Casagranda, Mauro Cescatti, Claudia Gavazza, Marco Ischia.
Studenti di PhD: Artem Arkhangelskiy, Athar Alì, Mayara Cristina Bertolini, Marco Bolignari, Nicola Covre, Gianluigi Grandesso, Ion-Dan Sirbu, Alberto Taffelli, Nico Zamperlin.
Studenti di LM o LT: Gabriele Bortolotti (LM), Fabrizio Flaim (LM) Giacomo Grandotto (LT), Alberto Priuli (LT), Aron Larcher (LM), Irene Sorianini (LM), Federico Gala (LM), Davide Massella (LM), Alberto Vacilotto (LM), Pasquale Romano (LM), Lorenzo Busellato (LT).