TORRE GUACETO

Il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento dal 2007 conduce nel territorio della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto (BR) un progetto di ricerca a carattere interdisciplinare incentrato sull’archeologia dei paesaggi con uno specifico focus sull’età del Bronzo.

Nell’ambito delle attività di mappatura dei markers geoarcheologici di variazione del paesaggio costiero, nel 2018 sono state individuate sulla costa una serie di evidenze (sia strutturali che materiali) che, nel corso dell’intervento condotto poi nel 2019 in regime d’urgenza dalla Soprintendenza ABAP per le Provincie di Lecce e Brindisi in collaborazione con il Laboratorio di Archeologia di Torre Guaceto, sono state ricondotte a lembi di una necropoli protostorica a cremazione esposti dall’azione erosiva del mare.

Dal 2021 l’indagine del sepolcreto è condotta in regime di concessione dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento in collaborazione con il Dipartimento Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna e nell’ambito di una convenzione tra la stessa Università del Salento, la Soprintendenza ABAP ed il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto.