MURO LECCESE

| DESCRIZIONE | CARATTERISTICHE | GALLERY | CONTATTI & DOWNLOAD |

  • Tipologia di evidenze: abitato, recinto cultuale, necropoli.
  • Fasi cronologiche: VIII-III sec. a.C.
  • Periodo di scavo: Lo scavo si svolge solitamente durante il periodo estivo, tra giugno e settembre. L’inizio e la fine delle campagne variano annualmente e le date aggiornate sono comunicate sulla pagine Facebook e Instagram del Muro Leccese Archaeological Project.
  • Logistica: La missione archeologica, grazie all’accordo con il Comune di Muro Leccese, ha a disposizione una foresteria di circa 20 posti letto gratuiti all’interno del Convento dei Domenicani, una struttura del XVI secolo totalmente ristrutturata. Vitto: La foresteria è fornita di due cucine a gas, spazio esterno per barbecue e numerosi frigoriferi, per cui è sufficiente comprare il necessario nei locali supermercati e organizzarsi in autonomia. Trasporti: Per arrivare a Muro Leccese, centro che dista circa 35 km da Lecce, è possibile utilizzare sia i bus, sia i treni che quotidianamente collegano il Comune alla Città capoluogo di Provincia. In estate è possibile anche usufruire di corse aggiuntive con l’attivazione del ‘Salento in Bus.
  • Posizione: (maps)