primo ciclo

una definizione di informazione: il mistero dello 0

L’informazione per definizione è lo scambio di conoscenza all’interno di una società. Si basa quindi su una raccolta dati che vengono codificati e alla quale vengono attribuiti dei significati. Ma un dato come diventa informazione?

Se noi tracciassimo su un foglio un qualsiasi segno, per quanto possa essere impercettibile e immisurabile l’unica certezza che abbiamo è quella di aver apportato una modifica al foglio inizialmente bianco (DATO).

CHIAMO DATO OGNI ELEMENTO DI MODIFICA DI UNA SITUAZIONE PRECEDENTE

Se ora sul foglio traccio una figura circolare e mi pongo la domanda “cos’è?”, a seconda di chi guarderà il cerchio avrò diverse risposte. Potrebbe essere la lettera O o un uovo, un simbolo o semplicemente un cerchio. La forma si trasforma in tutto questo quando lo interpreto attraverso delle convenzioni diverse.

I DATI SONO OGGETTI A MOLTEPLICI CONVENZIONI

Quindi nel momento in cui io applico queste convenzioni ad un dato ottengo un INFORMAZIONE

L’INFORMAZIONE E’ L’APPLICAZIONE DI UNA CONVENZIONE SU UN DATO

Se io ora volessi trasportare questo esperimento dal contesto foglio a quello del computer, trovandoci in un sistema già contestualizzato la domanda “cos’è?” risulterebbe vana.

IN INFORMATICA NON ESISTONO DATI MA SOLO INFORMAZIONI

In un contesto dinamico dove tutto è IN-FORMAZIONE cioè in continuo divenire e che deve formarsi

IL PRENDERE FORMA DELL’INFORMAZIONE SI DEFINISCE MODELLAZIONE

Quindi il modello diventa la forma dell’informazione, da qui SPOILER:

L’informazione come materia prima dell’architettura

il ruolo strutturale dell'informazione :la terza ondata

L'informazione

Ruolo economico e sociale

Dal mondo industriale ci si sposta nel mondo/era dell'informazione (informatica)

Questo spostamento vede come elemento caratterizzante, il cambio di visione

dell società, si passa dall'oggettività alla soggettività.

oggettività: Data dalla produzione in serie (era industriale), e i bisogni cui

si doveva ottemperare, nonchè dagli standard.

il credo sulla quale si basa l'oggettività è : "Io esisto in quanto funziono", sottolinea come

all'interno di questo paradigma, il valore principale risulta la funzionalità e l'efficenza delle macchine.

Nell'era informaica invece la funzione e che il prodotto sia ad efficenza max, è in un certo senso dato per scontato

quindi l'informazione trae il suo carattere principale da un'idea prettamente soggettiva basata sulla

personalizzazione e comunicazione, atta a soddisfare il principio " IO ESISTO IN QUANTO INFORMO"

Sul Tema delle 3 ondate, molti studiosi hanno redatto articoli e libri, uno tra questi è arvin toffler che basa i suoi studi

su i paradigmi di Khun, Toffler afferma che ci sono 3 ondate che caratterizzano la storia dell'uomo, corrisposndenti a tre fasi precisie

agricola ----- strumento propulsore ----- possesso della terra e dei beni

industriale --- strumento propulsore ----- possesso mezzi di produzione, organizzazione efficenza

informazione -- strumento propulsore ----- L'informazione come mezzo di produzione



comunicazione marsupiale : informazione e figure della comunicazione in architettura

Dobbiamo a Thomas Khun, la definizione di Paradigma

Inteso come un modo di interpretare la realtà e che interessa tutti i campi

dalla filosofia all'arte ecc..

Il paradigma ci esplica attraverso l'impiego dei modelli interpretativi,

permette quindi di considerare il momento storico della società, che ha determinato

un'utilità nella storia dell'evoluzione umana.

Il salto di paradigma ; teorizzato da tomas Khun,

teorizzazione : modo di interpretare la realtà.

La scienza crea, un'insieme di regole e un modo di vedere il mondo, attraverso strumenti : modelli

Questa visione del mondo, di funzionalità si scontra con quelle che definiamo "crisi".

esempi : fisica dell'800 con newton e galileo , che creano modelli e fondano ipotesi

a questo subentra nell'800 il periodo di crisi dovuto alla scoperta dell' elettricità e elettromagnetismo

Non si mette in dubbio da subito i studi precedenti, ma si applicano quelli nuovi, il risultato è che la fisica cosidetta classica non sostiene il peso delle innovazioni ed è

necessario un salto di paradigma : si passa dalla fisica classica alla teoria dei Quanti e la teoria della Relatività.

. comunicazione marsupiale .

In questo paragrafo vediamo come a seconda delle ondate ci sono anche delle caratteristiche del modus operandi

di ognuna più in riferimento al periodo storico

antica --- 1a istanza --- L'architettura doveva RAPPRESENTARE

industriale ---2a istanza --- L'architettura doveva FUNZIONARE (esisto in quanto funziono)

informazione ---- 3a istanza ----L'architettura deve COMUNICARE (esisto in quanto informo )

Comunicare in architettura vede nell'informazione : il campo in cui muoversi .

Comunicare e architettura, trovano come punto in comune : l'uso delle figure retoriche.

per comunicare qualcosa, in modo razionale, attraverso la parola stessa.

In epoca industriale, le figure retoriche vengono meno, tutto è guidato dalla logica, dal linguaggio stesso

. Pubblicità e architettura .

In epoca industriale il prodotto è venduto attraverso la sua funzionalità che come abbiamo ripetuto rappresenta il carattere principale.

quindi risulta essere una pubblicità OGGETTIVA .


strumenti cognitivi e strumenti operativi come sfida per ridefinire i confini dell'architettura: l'esempio di nozione di paesaggio e della corda

Partiamo dalla triade vitruviana

Molte criticità si trovano nel campo risolutivo dell'architettura, anche oggi.

Il concetto di paesaggio : rappresentazione estetica;

Il paesaggio nasce come rappresentazione--- <può essere inteso come interpretazione.

Nasce con affreschi dei fratelli Lorenzetti (metà 1300), Siena.

Il paesaggio per antonomasia difatti è quello toscano, come valore sociale e politico.

L'evoluzione ---> 1°paesaggio ----> SALTO ----> Paesaggio industriale ( Mondrian )? .

Il tutto è regolato dal concetto di stratificazione, che avvalora la storia e il passato.

(Paul Klee, paesaggio di discontinuità)


Analizzando la parola "Paesaggio", in inglese SCAPE, vediamo come essa significhi VISIONE, non cè una definizione letterale , ma alla parola "scape", si aggiunge l'aggettivo che descrive il paesaggio .


. Il paesaggio mentale .

il paesaggio di cui parliamo, "esiste un momento in cui si plasmano alcune idee ma queste idee probabilmente non hanno ancora raggiunto un valore condiviso collettivamente e socialmente"

è il “paesaggio mentale”. possiamo vedere alcune opere in cui capire come anche tale concetto possa essere collegato al salto di paradigma in architettura.



Ne è un'esempio : "BLUR" di Diller Scoffidio.

Blur è sostanzialmente una struttura ovoidale percorribile, all’interno della quale esistono alcune funzioni.

La struttura è caratterizzata dalla presenza di circa 10.000 ugelli con dei sensori i quali, alla variazione delle condizioni atmosferiche, scatenando il getto formano una nuvola artificiale in cui l'architettura si perde completamente, ci troviamo evidentemente in un nuovo paradigma dell'architettura.

"Blur",ci rende visibile (e invisibile) questo nuovo paesaggio che si viene a formare, mettendo in evidenza la costante mutazione che l'architettura potrebbe subire. .


la lunga crisi dell'800: ricerca e innovazione tra architettura, ingegneria e arte

HTML REVOLUTION --> rivoluzione non esterna ma interna, testimonia e accerta il fatto che non bisogna essere spettatori bensi protagonisti, e se c'è una cosa che l'informatica può sicuramente è sicuramente promuovere l'individualità e la soggettività


abbiamo affrontato a lezione un breve tutorial di cultura informatica

Ip : internet protocol --> ogni punto connesso alla rete internet, viene generato auticamente grazie al wifi.

nel passato era legato ad una scheda che apparteneva al proprietario, quindi sempre con la stessa logica.


2) html : hypertext markup language.

determina la scrittura in internet- viaggia indipendentemente dai sistemi operativi, un punto che va necessariamente specificato, dato che il futuro ma anche lo stesso presente,

all'interno del mondo informatico vedono la dominanza dei produttori di software, apple, windows, e i vari nuovi lenovo, huawei,! l'html è vergine non ha infestazioni da questi software.


ipertesto ---> parola chiave ---> permette di effettuare connessioni NON LINEARI, appunto :

Hyper = salto, quello che definiamo "salto/Hyper" non è altro che il Link, che sta alla base dell'HTML.

3) File protocol

4) Browser

5) editor html - ne ho bisogno per, creare siti, sulla base html, ad'esempio ci sono prodotti che ci consentono di farlo, nel modo più personalizzato possibile e con un'intuitività elevata, Dreamweaver del pacchetto adobe ne è un'esempio, ma sappiamo esserci anche software online che ci consentono di creare un sito, uno fra questi Google sites, che accosta la semplicità nell'utilizzo ad una necessaria, limitazione nella progettazione


. La crisi dell'800 .

L'ampiezza della crisi alla nascita del mondo industriale .

architetti illuministi. --> ledoux e boulle, coloro che GEOMETRIZZANO l'architettura moderna.

L'altro filone è quello dello studio tipologico, in contemporanea con napoleone, ne sorgono diversi ,basati sulle scienze

esatte: nascita del "tipo edilizio".

Un'altra componente è la "logica costruttiva". derivata dalle nuove sfide dell'età industriale: le ferrovie, i ponti, gli hangar le stazioni ecc... , naturalmente grazie alla nascita e all'abuso di ferrro.. Queste tecniche richiedono per la prima volta,l'ingeniere, figura propulsiva e innovatrice del nuovo mondo (800)

La crisi (1870), L'incendio di chicago, distruzione di molte costruzioni ha innestato :

1)nascita struttura in acciaio : altezze notevoli

sono costruite in maniera modulare e flessibile (basati su punti, come le case in legno dei coloni americani).

Per alcuni decenni vengono decorati ancora, con stili neoclasssici

tra gli architetti più importanti troviamo : Sullivan della scuola di chicago, (forma segue funzione)

dove : la forma è la risposta alla funzione strutturale

e la funzione è strutturale.


segue il filone dell'Art and Craft, fondamentale per la risposta, critica all'industrializzazione.

Lo stile Art nouveau, si basa su :

utilizzo ferro acciaio e vetro

ha un'affusola mento delle forme strutturali e presenta forme vegetali e amore per la decorazione.

è uno stile che viene assorbito da tutto il mondo , viene rappresentato nei primi film: permea tanti aspetti,

Adolph Loos, si pone in modo critico verso questo stile.

L'architettura moderna viene alla luce anche grazie alla pittura .

Paul Cezanne, Pizarro fino ad arrivare a Picasso, che traduce la bellezza in bruttezza letteralmente con le sue maschere primitive.


la trasparenza : il catalizzatore dell'architettura della rivoluzione industriale ; il bauhaus di dessau

Come dare una considerazione di terza ondata?

é necessario tornare indietro e fare un ragionamento sull'estetica di rottura che provoca il cambio di paradigma, il caso in analisi è l'avvento e l'ascesa del Bauhaus, di Gropius

La Bauhaus è una scuola di arti applicate, nata a Weimar in Germania

Il primo edificio designato da Van de Welde , a questi subentra Walter Gropius, con lui la progettazione si accosta in maniera rilevante al materiale scelto e che riveste in tutto lo stile importanza centrale.

Il Bauhaus rappresenta una vera e propria "fucina" della modernità.


alcuni punti ci rendono evidenti le caratteristiche nuove che hanno portato al cambio di paradigma, e questo è lampante nell'edificio di Dessau.


1) si passa da architettura celebrativa, votiva e appunto atta a marcare il potere dei proprietari ad una OMNICOMPRENSIVA :antiretorica

2) la struttura in precedenza continua : a partire dal materiale utilizzato, lapideo alla gerarchia strutturale , che va dalle fondazioni al tetto ad una struttura puntiforme, che gioca

con le discontinuità anche materiche, che nell'insieme però rendono l'idea d'insieme dell'edificio .

3) il passaggio dalla città CHIUSA : fortificata, recintata, delimitata a città APERTA : idea di città sempre in espansione, si riflette anche all'interno dell'edificio, nella spazialità

4) nell'espressione/ rappresentazione : si passa da un principio sintetico : che sfrutta la prospettiva e la adatta anche nella progettazione dell'edificio ad una frammentaria: che permette di comprendere

l'edificio anche da altri punti di vista ed essere biunivoca e omnicomprensiva.

5) visione : la realtà appare come è : cioè è riconoscibile mentre nel nuovo paradigma, risulta astratta : cioè non riconoscibile.


6) L'elemento catalizzatore diventa la trasparenza, non solo concepita come apertura o chiusura, ma integrata nell'edificio sia dal punto di vista strutturale che percettivo e propriamente dell'estetica dell'edificio.