giochino
dalla 1a elementare alla 2a elementare
massimo 20 giocatori.
15-20 minuti
qualsiasi campo grande abbastanza da contenere i giocatori in cerchio.
opzionale: pistola giocattolo.
sparare per primo al giocatore adiacente.
I giocatori si mettono tutti in piedi e in cerchio, tranne uno che si posiziona al centro (può essere anche un animatore): il pistolero.
Il gioco si svolge a turni; all’inizio di ognuno il pistolero gira su se stesso e, fermandosi, indica un giocatore in piedi e gli spara (punta il dito indice e abbassa il pollice, emettendo anche un suono come “BANG!” o “PEM!”); la persona indicata si deve abbassare e i due ragazzi adiacenti (uno alla sua destra e uno alla sua sinistra) devono spararsi a vicenda; chi tra i due è meno reattivo e spara per secondo viene eliminato e si siede.
Il giocatore indicato dal pistolero torna in piedi e si continua con il turno successivo.
Il gioco prosegue in questo modo fino a quando all'inizio del turno rimangono solo due persone in piedi che vengono dichiarate vincitrici.
Il pistolero non partecipa come concorrente in questo gioco.
Per sparare (e per capire chi lo fa per primo) bisogna emettere anche un suono.
Chi viene indicato dal pistolero deve abbassarsi rapidamente; alla fine del turno torna in piedi e gioca normalmente.
Chi è stato eliminato deve rimanere seduto.
Mano a mano che il gioco prosegue, le persone adiacenti a cui sparare si allontanano nel cerchio poiché sono separate dai giocatori già eliminati.
Per vincere bisogna essere più reattivi degli avversari.
Questo è un giochino, poiché si gioca tutti contro tutti e non si possono assegnare punti alle squadre (i giocatori non possono allearsi).
Per evitare discussioni l’arbitro e il pistolero devono fare attenzione a chi spara per primo e quindi decidere chi viene eliminato; se sono in dubbio possono decidere di salvare o eliminare entrambi.
Il problema più grande di questo gioco è che chi viene eliminato non fa più niente. Per limitare la noia, il numero di giocatori deve essere ridotto, magari dividendoli in cerchi più piccoli; inoltre bisogna inventare un’altra attività per intrattenere gli eliminati.
Per velocizzare la partita si può sparare a due persone contemporaneamente.
Gli arbitri possono decidere che chi si comporta bene nell'attività secondaria può tornare in gioco.
Per ambientare meglio il gioco si può fornire al pistolero una pistola giocattolo; se l'oggetto non emette suoni allora devono essere fatti ancora dal pistolero.
Invece di dichiarare vincitori gli ultimi due giocatori rimasti si può aggiungere uno spareggio: gli sfidanti si posizionano di spalle; il pistolero inizia a contare e a ogni numero fanno un passo in avanti nella propria direzione; al quinto passo si devono girare e sparare; il primo che lo fa vince il gioco.
Una variante di questo gioco è Pistolero (con l'acqua).
Il giocatore indicato dal pistolero si abbassa, mentre la prima persona alla sua destra e quella alla sua sinistra (ancora in gioco) si devono sparare.
Voto generale 5/10
Movimento 1.5/5
Coinvolgimento 2/5
Tempo di attesa 3.5/5
Difficoltà 2/5
Strategia 1.5/5