gioco completo
dalla 3a elementare alla 3a media
2 squadre; da 10 a 40 componenti per squadra.
20-40 minuti
un campo da basket.
Un pallone leggero che possa essere lanciato, preferibilmente da pallavolo, sicuramente non da basket; cinesini per delimitare il campo; opzionale: cerchi per altri punteggi.
Vince la squadra che alla fine del tempo o della partita ha il punteggio più alto.
Questo gioco è una variante di palla battaglia; il campo è lo stesso ad eccezione dei tabelloni dei canestri. Le regole sono le stesse del gioco su cui si basa (vedi la pagina palla battaglia per le regole base); in seguito vengono descritte le regole aggiuntive.
Un giocatore nella zona libera può lanciare la palla con le mani cercando di colpire il tabellone posto nella metà campo avversaria; se ci riesce guadagna un punto per la propria squadra e libera dalla prigione un compagno a scelta.
La partita ha un tempo massimo (ad esempio 15 minuti) ma può finire prima se una squadra riesce a mandare in prigione tutti gli avversari. Vince quella che ha guadagnato più punti colpendo il tabellone.
La palla può essere lanciata sul tabellone solo con le mani e solamente da chi non è in prigione.
Se si colpisce il tabellone, solitamente si libera il giocatore che è in prigione da più tempo.
Per liberare i prigionieri, è meglio cercare di colpire il tabellone; infatti oltre a questo si guadagna anche un punto che può essere utile alla fine della partita.
La partita finisce quando una squadra manda tutti gli avversari in prigione tuttavia, a differenza del gioco base, non è la condizione per vincere: conta il punteggio a fine partita. Quindi, se una squadra sta per mandare in prigione l’ultimo avversario, deve essere sicura di avere un numero maggiore di punti, altrimenti la partita finisce e si perde. Bisogna saper bilanciare il bisogno di fare punti e quello di mandare in prigione gli avversari.
L'arbitraggio non richiede particolari abilità come per il gioco base.
Serve un arbitro per tabellone che assegni i punteggi e che permetta a solo un prigioniero alla volta di liberarsi.
Si possono usare anche più palloni contemporaneamente per velocizzare il gioco e renderlo più imprevedibile.
Se i giocatori sono troppo piccoli e non riescono a colpire il tabellone con i loro lanci, si possono aggiungere degli animatori che sostengono dei cerchi al centro delle zone libere; invece di colpire il tabellone, bisogna far passare la palla all'interno dei cerchi. Poiché i bersagli sono ad altezza ridotta e vicini, costringono i lanciatori a fare più attenzione e ad essere più abili: rischiano che i loro lanci vengano presi al volo dagli avversari.
Nella figura sono rappresentati anche gli animatori aggiuntivi che sorreggono i cerchi.
Voto generale 7.5/10
Movimento 4/5
Coinvolgimento 5/5
Tempo di attesa 2/5
Difficoltà 3/5
Strategia 4.5/5