gioco completo
dalla 3a elementare in su
2 squadre; da 10 a 40 componenti per squadra.
20-30 minuti
qualsiasi campo grande come uno da basket che possa essere bagnato e vicino a un rubinetto.
(almeno) un pallone di spugna che possa essere inzuppato d’acqua, almeno 6 secchi d'acqua, cinesini per delimitare il campo.
Vince la squadra che manda in prigione tutti i componenti della squadra avversaria.
Questo gioco è una variante di palla battaglia. Le regole sono le stesse del gioco su cui si basa (vedi la pagina palla battaglia per le regole base); in seguito vengono descritte le regole aggiuntive.
La palla è di spugna e viene costantemente immersa in uno dei secchi posti sul campo.
Oltre con le condizioni del gioco base, si viene catturati anche solo se si viene bagnati da uno schizzo visibile (anche se di rimbalzo); gli schizzi eliminano anche i propri compagni di squadra.
Le condizioni di vittoria rimangono le stesse.
E' consigliabile bagnare costantemente la palla (cercando di non distrarsi nel frattempo) poiché un giocatore visibilmente bagnato da un lancio potrebbe venire messo in prigione dall'arbitro, anche se non colpito al volo (in questo caso la palla può prima rimbalzare a terra).
Per questo motivo bisogna stare attenti ai rimbalzi e fermare la palla solamente se si è sicuri di non essere schizzati.
Se la palla viene presa al volo gli schizzi creati nel lancio non contano e chi ha tirato la palla deve andare nella propria prigione.
Se si viene bagnati mentre si è in prigione non succede niente; un prigioniero può liberarsi anche solo se schizza un avversario (in modo sufficientemente visibile per l'arbitro); se la palla lanciata dalla prigione viene presa al volo non succede nulla.
Una palla troppo inzuppata potrebbe perdere acqua e colpire involontariamente alcuni compagni di squadra vicini alla sua traiettoria.
E' vietato spostare, alzare o rovesciare i secchi contro qualcuno.
Poiché è un gioco in cui ci si bagna parecchio, non bisogna avere addosso dispositivi che potrebbero rovinarsi con l’acqua (orologi, smartphone, microfono).
L'arbitraggio non richiede particolari abilità come per il gioco base, anche se bisogna fare più attenzione agli schizzi d'acqua prodotti dalla palla bagnata: se sono evidentemente visibili su un giocatore, l’arbitro deve mandarlo in prigione.
L'arbitro deve sollecitare il ritmo del gioco ed evitare che si perda troppo tempo a inzuppare la palla.
Per questo gioco serve la squadra di rifornimento dell'acqua che provveda a riempire i secchi che si stanno svuotando (se ne consigliano almeno 6 più quelli di scorta); gli altri animatori possono partecipare al gioco, basta non monopolizzarlo.
Alla fine del gioco bisogna ritirare tutto il materiale e non usarlo più; bisogna invitare i ragazzi a stare al sole ad asciugarsi oppure, se ne sono provvisti, a cambiarsi i vestiti con altri asciutti.
E' consigliabile usare più palloni in modo da rendere il gioco più imprevedibile.
I secchi possono essere posizionati in posizioni strategiche del campo, ad esempio vicino alla linea di metà campo.
I secchi vuoti devono essere sostituiti prontamente dalla squadra di rifornimento con altri pieni.
Voto generale 9/10
Movimento 4/5
Coinvolgimento 5/5
Tempo di attesa 2/5
Difficoltà 2/5
Strategia 3/5