Se si vuole contribuire, si può inviare a wikioratorioestivo@gmail.com un gioco fatto nel proprio oratorio e metterlo a disposizione per tutti gli altri!
gioco completo - gioco da serata
dalla 3a elementare in su
dipende dalla progettazione del gioco
dipende dalla progettazione del gioco
dipende dalla progettazione del gioco
codici QR stampati per ogni indizio, scotch per fissare i codici alle postazioni, uno smartphone (carico) per squadra con un app per leggere i QR (la funzionalità potrebbe già essere incorporata), pezzi del codice QR finale per ogni squadra, schema degli spostamenti per l'arbitro principale, materiale per le prove; opzionale: busta di plastica per ogni squadra (per contenere i pezzi ricevuti), connessione a internet stabile e link a pagine web per alcuni indizi, gruppi Whatsapp.
Vince la squadra che arriva per prima all'ultima tappa.
Il gioco si svolge a tappe; ogni squadra inizia con un codice QR che deve essere scansionato; questo contiene il testo dell'indizio da decifrare per raggiungere la tappa successiva; in quel luogo viene ottenuto il codice QR successivo da scansionare e così via fino a raggiungere la tappa finale.
In alcune tappe per poter accedere all'indizio successivo bisogna superare anche una prova; in questi casi viene consegnato alla squadra anche un pezzo di un altro codice QR incompleto che deve essere conservato fino alla fine del gioco.
Vince la squadra che per prima riesce a ricomporre il QR code finale e a raggiungere l'ultima tappa.
Le tappe sono comuni a tutte le squadre ma cambia l'ordine, tranne per l’ultima.
Tutta la squadra deve muoversi in gruppo e partecipare attivamente al superamento delle prove.
Per il gioco è necessario un unico smartphone (carico) per squadra (può anche essere di un animatore accompagnatore) che possa leggere i codici QR. Per scansionarne uno basta inquadrarlo e aspettarne la lettura (per facilitarla è necessario che il foglio sia ben illuminato e non stropicciato).
Gli smartphone più recenti hanno già incorporata questa funzione, mentre quelli meno nuovi richiedono un'app apposita (sugli store ne esistono moltissime scaricabili gratuitamente).
Poiché lo smartphone è un oggetto delicato può essere maneggiato solamente dal suo proprietario.
Il contenuto dei QR code è solitamente un semplice testo oppure un link a un indirizzo web. Se non specificato altrimenti dagli organizzatori, sono tutti del primo tipo e quindi non è necessaria una connessione a internet per poter giocare.
Le regole di una prova possono essere contenute all'interno di un codice QR; a volte è richiesto il trasferimento in un altro luogo per effettuare tale prova, per ottenere il codice successivo e uno dei pezzi di quello finale.
Se la prova non viene superata, la squadra deve aspettare un intervallo di tempo (che dipende dalla prova e dalla sua insufficienza) prima di ricevere l’indizio successivo.
I codici QR da scansionare durante il gioco NON devono essere imbrattati o rimossi dalle postazioni in cui si trovano; i pezzi di quello finale devono essere conservati meticolosamente, poiché il lettore potrebbe non riconoscerli se stropicciati. Per scansionare quest'ultimo bisogna appoggiare le varie parti su una superficie piana e trovare il giusto orientamento di ognuna.
Prima di iniziare a giocare bisogna verificare che ogni gruppo abbia uno smartphone che possa scansionare i QR code; se necessario bisogna fargli scaricare un'app apposita (sugli store ne esistono svariate e gratuite).
Gli animatori possono essere impegnati o nell'arbitraggio delle prove (il numero di persone deve essere almeno uguale a quello delle squadre), o nel seguire la propria squadra (generalmente se i ragazzi sono piccoli e lo spazio della caccia al tesoro si estende oltre l’edificio o l’oratorio).
L’arbitro principale deve avere con sé lo schema degli spostamenti, l’ordine delle prove e le fotocopie dei QR code utilizzati (con il relativo testo), in modo da intervenire se sorgono problemi. I percorsi delle squadre devono essere programmati per evitare scontri o attese sulla stessa tappa. Per non avvantaggiare qualcuno, la distanza percorsa da ogni squadra deve essere simile.
Solo chi è impegnato nella gestione del gioco può conoscere i luoghi e le prove selezionate.
I codici QR devono essere stampati su fogli grandi e sistemati nelle varie postazioni in modo da non essere rimossi dalle squadre; i pezzi dell’indizio finale devono essere preparati per ogni squadra, ritagliandoli con cura e consegnandoli di volta in volta al momento opportuno.
Per creare in modo facile i propri QR si possono usare vari programmi gratuiti, tra cui quello proposto in questa pagina. E' possibile generare e scaricare gratuitamente QR code che contengono testo o URL (vedi le figure); purtroppo per creare quelli che contengono audio o immagini è richiesta la registrazione. Questa può essere evitata creando personalmente le pagine web che contengono ciò che si vuole e utilizzando i QR come link per raggiungere il contenuto desiderato.
Prima di sistemare i codici nelle postazioni si consiglia di testarli scansionandoli con diversi dispositivi.
Le prove possono essere di qualsiasi tipo: da quelle fisiche a quelle mentali, da quelle di abilità a quelle di conoscenza (vedi ELENCO DI PROVE per alcuni suggerimenti).
Sono a superamento, cioè bisogna raggiungere un certo obiettivo per avanzare nel gioco; se non si supera si viene penalizzati con qualche minuto di attesa per la tappa successiva (la durata dipende dalla prova e dal livello di insufficienza). Prima di continuare viene consegnato un pezzo del QR finale.
Possono durare anche tempi diversi – le tappe non sono cronometrate e a rotazione rigida, tutte le squadre prima o poi devono affrontarle – basta che ci sia un intervallo temporale adeguato tra una prova lunga e la successiva affinché non si creino attese.
Il numero di tappe (e quindi di QR e di prove) da preparare deve essere adeguato a quanto si vuole far durare il gioco e se al suo interno sono presenti lunghi spostamenti o test.
Alla fine del gioco bisogna ritirare tutto il materiale, per evitare che vada perso.
Questo gioco può essere proposto anche all'aperto in montagna; bisogna farlo quando non piove (gli smartphone potrebbero bagnarsi e rompersi e i QR potrebbero diventare illeggibili) e non troppo tardi di sera se gli altri residenti si lamentano del rumore.
I pezzi del QR code finale da ricomporre possono essere consegnati alle squadre anche solo verso la fine del gioco, tutti insieme. In questo modo si evita che vengano smarriti o rovinati e diventino illeggibili.
In alternativa alla tappa finale è possibile consegnare alle squadre un QR code incompleto, a cui mancano alcuni pixel (non tutti). Durante il gioco vengono suggerite le coordinate di quelli mancanti e la squadra, con una penna nera, deve annerire i punti richiesti (con molta cura) e scansionare il risultato. In questo caso bisogna preparare il codice su una griglia molto grande e segnare le coordinate a lato.
Si consiglia di realizzare qualche copia in più rispetto al numero di squadre, poiché un piccolo errore di colorazione potrebbe rendere illeggibile il QR.
Gli organizzatori devono effettuare una prova di colorazione e verificare se sia possibile scansionare il risultato.
La modalità di caccia al tesoro presentata in questa pagina può essere mescolata con quella fotografica, aggiungendo una base principale dove ritornare dopo ogni prova superata.
Alcuni indizi (come quelli fotografici) possono essere inviati alle squadre tramite Whatsapp (serve una connessione stabile e i ragazzi devono essere grandi e responsabili). E’ consigliato creare un gruppo per ogni squadra con all'interno solo un giocatore e gli arbitri che mano a mano inviano gli indizi per le tappe; sul luogo trovano il QR con le regole della prova; dopo averla superata bisogna mandare un messaggio di risposta con la soluzione di quanto richiesto. Le prove non devono richiedere nozioni reperibili su Internet altrimenti i giocatori potrebbero andare a cercarle con il proprio smartphone.
E' consigliabile creare anche un gruppo comune con all'interno un giocatore per ogni squadra (lo stesso dell'altro gruppo) per le comunicazioni che interessano tutti.
Per evitare confusione tra i gruppi, è opportuno affidarne solo uno ad animatore.
Nelle figure seguenti vengono mostrati tre esempi di QR code, uno contenente semplice testo, uno con un URL di una pagina web e l'ultimo con l'URL di un'immagine. Alcuni smartphone potrebbero essere in grado di riconoscere un QR direttamente da un’immagine salvata e chiedere di scansionarlo.
Voto generale 9/10
Movimento 5/5
Coinvolgimento 4/5
Tempo di attesa 2/5
Difficoltà 4/5
Strategia 4/5