Beverone (insieme alla sua variante Gara di assaggio) può essere proposto sia come una singola prova di una caccia al tesoro o di un gioco a prove sia come una sfida tra più squadre.
prova – sfida
dalla 3a elementare alla 3a media
una alla volta; massimo 15 componenti per squadra.
10 minuti
qualsiasi, anche piccolo.
beverone, lista di ingredienti utilizzati, bicchieri, segnapunti, cronometro.
Vince la squadra che indovina più ingredienti del beverone nel tempo stabilito.
La prova è a tempo; al via, un componente della squadra (l'assaggiatore) deve bere un sorso del beverone e indovinare i suoi ingredienti. Ogni sostanza riconosciuta fa guadagnare un punto alla squadra. Il numero di tentativi è illimitato.
Al termine del tempo non si può più rispondere e il responsabile segna il punteggio totale della squadra. Quella che ottiene più punti vince la prova.
La squadra può scegliere un unico assaggiatore oppure cambiarlo a ogni ingrediente riconosciuto.
Prima dell’assaggio bisogna riferire al responsabile della prova le proprie allergie, per evitare di star male.
Poiché il numero di tentativi per rispondere è illimitato, la squadra deve provare a indovinare a ripetizione. La risposta viene considerata esatta solo se coincide con la parola richiesta dal responsabile della prova.
E' vietato sbirciare le risposte.
E' vietato sputare quello che si è bevuto.
Il beverone è una bibita che si può preparare facilmente; si possono inserire tutti gli ingredienti che si vuole (basta segnarseli): acqua naturale o frizzante, aranciata, cola, limonata, succo alla pera, tè, zucchero, sale, pepe, chiodi di garofano, cacao, nesquik, caramelle, pancetta, origano...
Il numero di ingredienti con cui preparare il beverone deve essere adeguato alla durata della prova (almeno 10). Non deve essere esageratamente rivoltante.
Prima di iniziare l’assaggio bisogna assicurarsi che i giocatori non siano allergici a qualche ingrediente.
Per questa prova serve solo un responsabile che prepari il beverone e controlli le risposte date; gli altri animatori seguono la squadra nella prova e possono anche parteciparvi, basta non monopolizzare il gioco.
I responsabili possono incentivare la partecipazione chiedendo di volta in volta alla squadra di cambiare il proprio assaggiatore.
La durata della prova dipende dal gioco in cui è inserito (solitamente è tra i 5 e i 10 minuti).
Nel raccogliere i punteggi, il responsabile deve segnarsi di quale squadra sono, per evitare di confondersi.
Invece di giocare con il tempo fissato e contando il numero di risposte esatte, si può giocare a oltranza fino a quando tutti gli ingredienti non sono stati indovinati e cronometrando il tempo per indovinarli tutti; vince la squadra che ne impiega di meno. Questa variante si può adottare se non ci sono troppi vincoli sulla durata della prova in relazione alle altre.
Invece di far sparare a caso, si può decidere di togliere un punto per ogni ingrediente proposto ma errato.
Una variante (Gara di assaggio) consiste nel bendare il giocatore e fargli assaggiare o annusare alcune spezie o alimenti presi singolarmente. Ogni volta che si indovina si guadagna un punto. Gli altri giocatori non possono suggerire.
Questo gioco (anche nella sua variante) può essere usato anche come sfida tra più squadre: ognuna sceglie il proprio assaggiatore e uno alla volta cerca di indovinare un ingrediente, se è giusto si guadagna un punto; ovviamente vince chi alla fine della sfida ne ha di più.
Un'attività simile a queste due è la prova del Gadano.
//
Voto generale 6/10
Movimento 1/5
Coinvolgimento 2.5/5
Tempo di attesa 2/5
Difficoltà 3.5/5
Strategia 3/5