La tela

Prima di tutto è necessario procurarsi o costruire la struttura in legno su cui spillare il pezzo di lino o di cotone su cui in seguito andrete ad applicare la tempera; successivamente la tela necessita di un'imprimitura, vale a dire una preparazione iniziale che serve a far attecchire meglio il colore ed a prolungarne la durata nel tempo:dovrete procurarvi del gesso di Bologna ( chiamato anche bianco di Spagna) e versarlo ( dopo averlo sbriciolato finemente e dopo averlo setacciato) all’ interno di un recipiente che utilizzerete unicamente per questo scopo, poi aggiungete un goccio d’ acqua e mescolate fino ad assorbire tutta la polvere e fin quando avrà assunto un aspetto cremoso, a questo punto potrete aggiungere della colla vinilica e mescolare fino all’ ottenimento di un composto liscio, né troppo liquido, né troppo viscoso. Unite anche dell’ olio (preferibilmente di noci o di lino) per migliorare ancor più la resa della vostra imprimitura, che altrimenti con il tempo si screpolerebbe. A questo punto dopo un’ ulteriore mescolata potete passare alla stesura che potrà avvenire con un pennello, oppure servendovi di una spatola, prestando attenzione a non lasciare grumi. Poi lasciate asciugare un paio di giorni e carteggiate tutta la superficie della tela, la quale sarà così finalmente pronta.

Modificato da Donna Moderna .

Ecco un video che potrebbe esservi utile dal minuto 7:39 in poi:

Noi l'abbiamo preparata così:

I nostri telai

Fissiamo la tela di cotone sui telai

Imprimitura