I colori dell'Isola d'Elba

in costruzione

Isola d'Elba, 13-15 marzo 2017

  • 13 marzo: Le miniere di Punta Calamita (Capoliveri)
  • 14 marzo: Il giro dell'anello occidentale: Portoferraio, Marciana Marina, Sant’Andrea, Chiessi, Fetovaia, San Piero in Campo, Marina di Campo.
  • 15 marzo: La costa orientale: Terra Nera e Capo Bianco, Miniera di Rio Marina e Museo, skarn di Rio Marina.

L'isola d'Elba ha una configurazione articolata e prevalentemente montuosa, con un paesaggio mutevole la cui morfologia riflette la diversità delle formazioni geologiche. Si possono osservare litotipi appartenenti ai tre principali tipi di rocce conosciute: ignee, sedimentarie e metamorfiche. A questa straordinaria varietà geologica si aggiunge la presenza delle ben note mineralizzazioni a ferro.Questa associazione attribuisce all'Elba un carattere unico e offre al visitatore l'opportunità di osservare un territorio che conserva le testimonianze di una evoluzione geologica di notevole interesse.

Le rocce ignee si formano per consolidamento ad alta temperatura (compresa tra 500° e 1200° C) di magmi, cioè masse allo stato liquido a composizione silicatica e di provenienza profonda.

Le rocce sedimentarie si formano per deposito, accumulo e successiva cementazione di particelle solide.

Le rocce sedimentarie e quelle ignee possono talvolta subire, una volta formate, dei processi che ne producono una trasformazione mineralogica: ciò avviene nel caso siano sottoposte a temperature e pressioni elevate. Le rocce che così si producono si definiscono metamorfiche.

Dal punto geologico l’isola è divisibile in tre zone distinte:

  • ad est la regione del Monte Calamita e di Cima del Monte, che giunge sino alla fascia pianeggiante che unisce il golfo di Procchio a quello di Marina di Campo, dove si trovano le famose miniere di ferro;
  • al centro i colli di S. Martino-Reciso-Orello, che sono separati dalla parte occidentale dell’isola dalla fascia pianeggiante posta fra il golfo di Portoferraio e quello di Stella;
  • ad ovest l’area caratterizzata dalla presenza del Monte Capanne.