Blu oltremare

l blu oltremare è un pigmento inorganico di colore blu che si ricava dal minerale lazurite. Il colore blu è dovuto alla presenza dell'anione S3- che contiene un elettrone spaiato.

In natura la lazurite si trova nel lapislazzuli, una pietra semipreziosa che fino al XIX secolo consentiva di ottenere il pigmento attraverso una costosa e lunga lavorazione. Il minerale, finemente macinato, mescolato con cera fusa, resine ed oli viene avvolto in un panno e impastato in una soluzione diluita di liscivia. Sul fondo del contenitore si raccolgono le particelle blu, mentre le impurità e i cristalli incolori rimangono nella massa. Il procedimento va ripetuto almeno tre volte. Il colore che si ricava dalla lavorazione del lapislazzuli è chiamato blu oltremare.

Dal Libro dell'Arte, di Cennino Cennini

“Azzurro oltramarino si è un colore nobile, bello, perfettissimo oltre a tutti i colori; del quale non se ne potrebbe nè dire nè fare quello che non ne sia più. E per la sua eccellenza ne voglio parlare largo, e dimostrarti appieno come si fa. E attendici bene, però che ne porterai grande onore e utile. E di quel colore, con l’oro insieme (il quale fiorisce tutti i lavori di nostr’arte), o vuoi in muro, o vuoi in tavola, ogni cosa risprende.”

Formula chimica:

Na8-10Al6Si6O24S2-4

Particolare del Giudizio Universale (1536-41) di Michelangelo Buonarroti