Tratto dal libro "Così imparo" di C. Bechelli, N. Ciuffi, M. Fioravanti, E. Panizzi, E. Rialti
Qualcuno ti avrà detto: "Impara ad essere autonomo nello studio!"
Sai cosa significa "Essere autonomo"? Significa saper decidere quando abbiamo bisogno di aiuto, di che tipo di aiuto e per fare cosa.
Il metodo di studio ha a che vedere con l'acquisizione di strategie funzionali (cioè che portino a dei risultati soddisfacenti) e con l'eliminazione di strategie disfunzionali (che fanno disperdere energie). Queste strategie si trovano ponendosi domande, facendo delle ipotesi e sperimentando. E' necessario chiarire la propria difficoltà, comprendere l'obiettivo da raggiungere, verificare gli strumenti utili, i procedimenti da seguire e quindi provare a risolvere il problema.
Cosa vogliono dire "metodo", "strategia" e "strumenti"? Strumenti sono oggetti utili, strategie sono comportamenti che mettiamo in atto e il metodo è un'insieme di azioni per raggiungere uno scopo e quindi adeguate a svolgere un compito. Per migliorare il proprio metodo di studio, va condotta una seria riflessione su quali sono le azioni e gli strumenti che utilizziamo nello svolgimento dei compiti assegnati per capire cosa è possibile migliorare, modificare o rinforzare. Ti propongo questo questionario per iniziare la tua analisi:
Organizza la tua settimana affinchè ogni attività sia da te gestita e controllata al meglio. Ricorda di inserire sia gli impegni scolastici che gli impegni extrascolastici (controlli dal dentista, sport, tempo libero, pausa merenda ...). Questo ti aiuterà a sentirti padrone del tuo tempo e quindi potrai meglio gestirlo secondo i tuoi piani. Ti propongo uno schema di Planning settimanale.
PIANO DI LAVORO GIORNALIERO:
Fai attenzione ai tuoi meccanismi di attenzione: per quanto tempo riesci a studiare senza interruzione? Cosa aiuta e cosa impedisce la tua attenzione? Con quale materia ti concentri meglio e con quale fai più fatica?
In base alla tua riflessione stabilisci, scrivendolo in modo preciso, i tempi e l'ordine preciso delle materie da svolgere (puoi utilizzare il planning che ho inserito sopra) oppure puoi scriverti dei post it con la materia e i tempi. Appena concludi il lavoro di una materia elimini il post it.
Scegli una stanza o una parte di stanza dove puoi concentrarti e lavorare con attenzione. Evita ogni oggetto distraente!
Rispetta i tuoi tempi di attenzione (non inferiori ai 20 minuti) e stabilisci delle pause. Sii più attivo possibile durante lo studio (usa oggetti concreti, fai disegni, usa colori, fai schemi, studia con qualcuno ...).
Pensa e scrivi delle regole a cui attenerti durante lo studio: scrivi in modo chiaro come fare a svolgere i compiti. Quali comportamenti e quali strumenti seguirai? Pensa ai benefici che otterrai rispettando le rigole.
Per motivarti ad apprendere: registra su un quadernino i benefici, i successi del tuo studio. Fatti un cartoncino raccogli punti in cui potrai segnare un punto per ogni successo e alla fine potrai ottenere un piccolo premio concordato con i tuoi genitori.
Per fare questo, impara ad autovalutarti! Chiediti sempre il motivo dei tuoi risultati positivi e dei tuoi insuccessi per migliorarti. Ricerca le cause che possono essere esterne a te (il compito era difficile, il clima in classe non era sereno, sono stato aiutato ...) oppure interne (ero molto concentrato, non mi sono impegnato, ho seguito il procedimento scritto sul quaderno delle regole ...). Assegnati un voto per il tuo impegno.
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Comprendere un testo significa capirne il significato, ma anche integrare le informazioni con quelle già conosciute per poi rielaborarle in maniera personale. E' necessario quindi leggere e comprendere.
Per iniziare, cogli le informazioni fondamentali nel testo: leggi il titolo, sottotitolo, titoletti dei paragrafi, guarda le immagini, leggi le didascalie, le parole scritte in grassetto o sottolineate. Sai già qualcosa sull'argomento? Cosa? Leggi le domande in fondo e a partire da queste cerca le risposte leggendo il testo.
Per la lettura, se hai difficoltà, puoi utilizzare la sintesi vocale. Studia attivamente: dividi il testo in piccole parti e dai loro un titolo o riassunto in poche parole (lo puoi scrivere su un post it che disporrai sulla parte di testo studiata) e cerca di ripetere con parole tue. Alla fine potrai costruire una mappa o una schema con i post it che hai utilizzato.
Le rappresentazioni grafiche (schemi, mappi, tabelle) aiutano a far sintesi, ad organizzare le informazioni e a memorizzarle. Sono molto utili anche per ripetere l'argomento. Qui sotto puoi trovare vari esempi nel file allegato.
Organizzatori grafici (da IC Montefiorino)
Prendere appunti col metodo Cornell.
Video di Grazia Paladino
Per la matematica: test iniziale
Glossario di matematica:
DIZIONARI IN LINGUE ONLINE GRATUITI: Bab.la Wordreference
APPLICAZIONI PER IMPARARE A SCRIVERE SULLA TASTIERA DEL PC CON 10 DITA: tutore dattilo Sense lang