Materiale:
Scrivi sul tuo diario l'account di Teams e la password. Ricordati anche un account Gmail e la sua password.
3 quaderni a quadretti (riquadri di 5 mm); 1 per aritmetica, 1 per geometria, 1 per scienze; 1 quaderno piccolo per scriverci le regole;
DA LASCIARE A SCUOLA in un inserto trasparente 30 fogli a protocollo a quadretti (possono essere utilizzati anche fogli di vecchi quaderni), cartoncini A4 colorati.
In una busta con bottone, DA METTERE NEL QUADERNO DI MATEMATICA, inserire: tavole numeriche, tavole pitagoriche (puoi stamparla dai documenti sotto col nome "Tabelline che passione"), Ritabella (ragazzi di 2°), squadretta goniometrica (vedi foto sotto. Si acquista al Paperbook in Viale Vittorio Veneto 49 o su internet) o squadre piccole, compasso (i ragazzi di 3°), goniometro (non è necessario per chi ha la squadretta goniometrica).
PUO' ESSERE UTILIZZATO ANCHE UN SOLO QUADERNO AD ANELLI CON FOGLI A QUADRETTI DI 5 mm IN CUI INSERIRE, IN UNA BUSTA TRASPARENTE CON I BUCHI, IL MATERIALE CHE SOPRA HO INDICATO NELLA BUSTA CON BOTTONE.
Nell'astuccio mettere: penne rossa, blu e nera, forbici, colla, lapis HB, temperamatite. Per chi ne è autorizzato all'uso, mettere anche la calcolatrice. NON USARE LA CANCELLINA.
RICORDA DI CONTRASSEGNARE IL TUTTO COL TUO NOME
Non consentirò lo scambio fra gli alunni del materiale richiesto, soprattutto durante le verifiche.
Glossario
di scienze:
http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologia/glossario
di geometria da Rita Bartole
http://www.ritabartole.it/geometria/menugeometria.htm
di aritmetica
App che possono risultare utili:
Matexme: trova mcm, MCD, numeri primi e svolge equivalenze