da Michela Francone
Nel video:
0:25 Varie dimensioni
1:40 Caratteristiche generali (eucarioti, eterotrofi, pluricellulari, movimento)
4:05 Simmetria nel corpo degli animali. Simmetria bilaterale: parte destra uguale a parte sinistra. Si distingue parte anteriore e parte posteriore, ventrale e dorsale.
Simmetria radiale (spicchi tutti uguali).
6:12 Organizzazione del corpo: sacco aperto, tubo con 2 aperture (bocca e ano), organismo con apparati e sistemi. Scheletro interno ed esterno (esoscheletro). Capo, tronco e arti negli animali con simmetria bilaterale. Comune a tutti è l'involucro esterno con pelliccia, penne o squame.
7:55 Celoma: cavità tra l'involucro esterno e il tubo digerente
8:30 Movimento. Animali sessili ancorati al terreno (es. corallo e spugna o poriferi). Muscoli controllati dal sistema nervoso.
10:00 Alimentazione: eterotrofi. Digeriscono e assimilano il cibo. Erbivori, carnivori e onnivori + filtratori (tipo fenicotteri)
11:55 Riproduzione sessuata (2 gameti) o asessuata (gemmazione o partenogenesi). Metamorfosi
14:00 Invertebrati (95%) e vertebrati (5%)
Da Piero Fassio
Da Varesenews