Perché scrivere il libro usando il modo indicativo? Per indicare una via non condizionata da incertezze.
La musica ha vissuto la grande rivoluzione formale del Novecento, ma non è riuscita a trasporla compiutamente all'interno dell'audiovisivo, né è riuscita a rivendicare il contributo alla formazione del linguaggio cinematografico stesso. Eppure, mentre i compositori "colti" si chiudevano nelle loro "roccaforti", il cinema in pellicola sperimentava nuove forme per immagini, testi e sonoro, spalancando le porte ad una nuova generazione di autori. Sulla scia di un profondo rinnovamento estetico avviato dal Neorealismo italiano, alcuni pionieri hanno cercato nuove modalità espressive per aggiornare il rapporto tra immagini e suoni. È però nel successivo fervore creativo tra gli anni Sessanta e Settanta, che molti artisti hanno rielaborato radicalmente la funzione e la forma della musica nel cinema, utilizzando nuovi criteri per realizzare l'incontro tra le varie discipline. Utilizzando un linguaggio che ridiscute tutto in modo permanente, la loro videoarte si mostra ancora oggi come un luogo felice, bistrattato ma sufficientemente emancipato da poter "riscrivere" quanto acquisito, cioè: "fare" quello che l'arte deve "fare".
Why write the book using the indicative mode? To indicate a path not conditioned by uncertainties.
The music has lived through the great formal revolution of the twentieth century, but has failed to transpose it fully within the audiovisual industry, nor has it managed to claim the contribution to the formation of cinematographic language. Yet while composers "caught" closing in their "strongholds", film in film was experimenting new forms for images, text and sound, throwing open the doors to a new generation of authors. In the wake of a deep aesthetic renewal initiated by Italian Neorealism, some pioneers have sought new modes of expression to update the relationship between image and sound. However in the subsequent creative ferment in the 1960s and 1970s, many artists have radically reworked the function and form of music in film, using new criteria to achieve the encounter between disciplines. Using language that re-orientates all permanently, their video art shows itself today as a happy place, mistreated but sufficiently emancipated to "rewrite" as acquired, namely: "doing" what art should do.