Cooking Spaghetti: lo straordinario nell'ordinario.
La straordinaria quotidianità di una coppia in un giorno qualsiasi, in una cucina qualsiasi...
Ognuno vive nella propria zona di consapevolezza, confortato dall'ignoranza altrui e ignaro dell'altrui conoscenza. Quando l'ignaro ignorante si sveglia la mattina, può dire quello che vuole, filosofeggiare per ore raccontando perfino un'eutopia che superi una semplice utopia, ma la verità è che solo le sue azioni, quelle che talvolta percepisce come naturali, possono gettare le fondamenta necessarie per costruire un mondo migliore. Viviamo ancora nell'epoca degli zombie che già si affaccia quella della post-battuta sui social che offusca il ricordo. La memoria non deve essere ignorata, perché è la base della cultura, soprattutto di quella alla base dei rapporti interpersonali, quella che ci fa sorridere ed aprire un portone, piuttosto che girarci dall'altra parte, per non fornire gli strumenti necessari ad una persona capace e per questo in grado di superarci nei gradini della piramide. Gli atteggiamenti possono essere facilmente emulati dai giovani che cercano modelli da seguire o che nella giungla degli stereotipi, cercano di fondere il loro istinto con l'archetipo collettivo, per poi plasmarlo con la forma culturale più in voga. Questa è la responsabilità di chi insegna, di chi governa, di chi ha voce in capitolo: incarnare e diffondere modelli ogni giorno migliori, ogni giorno con meno difetti, perché se la storia ha un compito, è quello di preservare la memoria per evitare che le nuove generazioni, possano commettere gli stessi errori di chi le ha precedute... Chissà da quali territori è arrivata la mia famiglia ancestrale in queste terre... ne abbiamo perso il racconto, ma ne abbiamo costruito un altro, sulla base della cultura che ci ha ospitato e cresciuto. Non è importante il luogo da cui provieni, ma quello che costruisci... e lo Stato ha questo compito: formare i cittadini di domani puntando tutto sulla cultura che non è solo il prodotto finale di una ricerca, ma l'idea, la voce di chi l'ha immaginata, il significato che ha assunto nel tempo, la capacità intrinseca di far riflettere, di raccontare una storia, mostrare un modello migliore del precedente, per costruire insieme la società. Non bisogna guardare al potere personale perché nei libri di storia resteranno solo le azioni compiute.